“Il destino di Dio nel mondo moderno”, letture condivise alla biblioteca Marconi

Nuovo incontro del ciclo Il giardino della condivisione: leggiamo e condividiamo, un progetto di lettura condivisa della Biblioteca Guglielmo Marconi. L’appuntamento è per lunedì (5 febbraio) alle 17,15, come sempre in biblioteca, con Il Cortigiano e l’Eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno di Matthew Stewart.
L’ingresso è libero.
Il libro è il ritratto della crisi religiosa e filosofica verificatasi agli albori del mondo moderno, ai tempi di Newton, Cartesio, Rembrandt e, soprattutto, di Leibniz e Spinoza, il logico e matematico inventore del calcolo. Al centro del racconto è Dio. Lo scenario è quello di un’Europa appena uscita dalla guerra dei Trent’anni, segnata dalle difficoltà di un’altissima conflittualità religiosa, scossa da rivolgimenti politici altrettanto profondi. Le due “idee” del divino che Leibniz e Spinoza elaborano sono tutt’altro che estranee a questo sfondo, rispetto al quale emergono come conseguenze e contromisure. L’autore contribuisce a fare di questa ricostruzione del passato un’immagine ben viva per l’attuale panorama politico, diviso tra rinascite di vario segno, dai neoilluminismi ai neotradizionalismi cristianeggianti.