Cene Slow Food per celebrare il nuovo presidio dell’olivo quercetano

1 febbraio 2018 | 18:48
Share0
Cene Slow Food per celebrare il nuovo presidio dell’olivo quercetano

Il presidio Slow Food dell’olivo quercetano è finalmente realtà. grazie all’aiuto fattivo di Davines e alla volontà dei produttori dell’associazione Elaia (che raccoglie i produttori olivicoli della Versilia e della provincia di Massa), è nato il presidio Slow Food che raccoglie una decina di produttori (per ora) e che verrà presentato ufficialmente in un evento all’interno di Enolia.
Per far conoscere ancora di più l’olivo e l’olio che se ne ricava il presidio ha organizzato quattro cene a tema in quattro ristoranti che condividono la filosofia di Slow Food e vogliono valorizzare l’olivo quercetano.

Ogni cena avrà per tema una fase della coltivazione e trasformazione dell’olivo quercetano cosicché chi parteciperà a tutte le cene potrà avere una visione d’insieme della produzione olivicola e gustare gli abbinamenti olio quercetano/prodotti del territorio che ogni chef proporrà nel proprio locale.
I locali aderenti all’iniziativa sono Ristorante dalla No’ a Montignoso; ristorante Sotto la Loggia a Pomezzana di Stazzema; ristorante Osteria Marconi a Seravezza e ristorante Antico Uliveto a Pozzi di Seravezza.
La prima cena/incontro sarà al Ristorante la No’ il 22 febbraio alle 20,30. Durante la serata ci sarà intervento conoscitivo sul presidio e sull’origine dell’olivo e della varietà quercetano. Prezzo della serata 35 euro. Prenotazioni allo 0585.348113 ed informazioni sulla pagina facebook del presidio olivo quercetano, dove a breve sarà disponibile il menù, al numero 328.8740441 o alla mail presidenteelaia@gmail.com.

I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano
piccole produzioni di qualità da salvaguardare,
realizzate secondo pratiche tradizionali.
www.fondazioneslowfood.it