Resistenza e antifascismo, Massarosa rinnova l’impegno nel nuovo statuto

6 febbraio 2018 | 12:21
Share0
Resistenza e antifascismo, Massarosa rinnova l’impegno nel nuovo statuto

Mercoledì scorso (31 gennaio) il consiglio comunale ha approvato la modifica dello statuto del Comune di Massarosa, introducendo all’articolo 3 dei principi fondamentali il richiamo ai valori storici della Resistenza antifascista quali valori fondanti della Costituzione Repubblicana, il rifiuto di ogni forma di razzismo e di intolleranza, di tutte le dittature e di tutti i totalitarismi, l’impegno inoltre a celebrare solennemente la Liberazione di Massarosa avvenuta il 17 settembre 1944 per mano di soldati brasiliani della Feb, il 6 marzo la giornata in memoria dei Giusti dell’umanità, il 27 gennaio la giornata della memoria (abbattimento dei cancelli di Auschwitz), il 10 febbraio il Giorno del Ricordo degli istriani, fiumani e dalmati, vittime delle foibe.

Con queste modifiche si introduce inoltre l’impegno a curare la conservazione ed il recupero dei luoghi della memoria della Resistenza antifascista e della guerra di Liberazione presenti sul territorio di Massarosa, Medaglia d’oro al valor militare per la guerra di Liberazione assieme agli altri sei comuni della Versilia, e a promuovere iniziative per far conoscere in particolare ai giovani le vicende ad esse collegate e le storie di vita dei Giusti dell’umanità, “contro l’ingiustizia, a favore della dignità e dei diritti umani, in difesa del valore della verità”.
Il nuovo testo è stato sia presentato che approvato dal presidente del Consiglio Adolfo Del Soldato e dai capigruppo Riccardo Brocchini (Partito Democratico), Stefano Castelli (Noi per Massarosa), Leonardo Gilardetti (Sinistra Comune), Nicola Morelli (Forza Italia).
Contro la modifica hanno votato i capigruppo Alberto Coluccini (Massarosa Civica) e Nicola Montalto (Gruppo Misto – Fratelli d’Italia), Daniele Bernardi (M5S) è uscito non partecipando alla votazione.