‘Trame’ di Kauffmann firma il Carnevalotto 2018

9 febbraio 2018 | 15:27
Share0
‘Trame’ di Kauffmann firma il Carnevalotto 2018

Si chiama Trame ed è l’ultima opera di Massimo Kauffmann, protagonista da domani (10 febbraio) al museo di arte contemporanea Carnevalotto. Il lavoro è vincitore dell’omonimo premio 2018. L’opera è un dipinto a olio su tela che allude alle trame di una tessitura, alle interconnessioni tra correnti di energia colorata, ai flussi vitali che si incontrano e si scontrano, pur casualmente, nell’ordito predeterminato dalle forme assolute. L’incrocio delle forme geometriche, l’intersecarsi ordinato delle linee sembra eliminare la possibilità del caos; al contempo l’agitarsi ondulatorio delle particelle pare suggerire una visibilità dell’indeterminato, e ci conduce a rendere visibile ciò che è impossibile da concepire. Negli ultimi anni la pittura di Massimo Kaufmann si nutre di suggestioni provenienti dalla filosofia di Epicuro e dalla fisica quantistica, come evidenziato nelle grandi opere recenti, dal titolo indicativo di origine lucreziana Clinamen, esposte all’università Bocconi di Milano e nella biblioteca centrale dell’università Alma Mater di Bologna.

Massimo Kaufmann (Milano, 1963) ha esposto in numerose gallerie private e musei in Italia e all’estero. Tra le sue mostre più recenti: The Golden Age, al museo d’arte moderna di Bologna 2013; cantiere del ‘900 alle gallerie d’Italia di Milano, 2014, (a cura di Francesco Tedeschi) ed alla galleria Mimmo Scognamiglio Milano, 2014; Giardini Squisiti (con Maria Morganti) alla fondazione casa Testori; 2015 Do ut do, alla Mambo Bologna e fondazione Guggenheim di Venezia; 2016 Vedere l’Invisibile, università Alma Mater Bologna, 2017, a cura di Roberto Pinto (e altri); Il tempo ritrovato, fondazione Itis Trieste 2017, a cura di Riccardo Caldura. L’Università Bocconi di Milano ha recentemente acquisito nella sua collezione l’opera Clinamen. Kauffmann è docente di pittura all’accademia di Urbino.