Bacini estrattivi, nuovo incontro sui piani attuativi

13 febbraio 2018 | 09:10
Share0
Bacini estrattivi, nuovo incontro sui piani attuativi

Prosegue il percorso di coinvolgimento della comunità locale avviato dal garante dell’informazione e della partecipazione per la costruzione dei piani attuativi dei bacini estrattivi presentati dalla società Henraux per le cave del Monte Altissimo inserite nelle schede 10 e 12 allegate al piano di indirizzo territoriale con valore di Piano paesaggistico regionale. All’inizio di febbraio responsabile del procedimento ha nominato il geometra Daniele Belcari come nuovo garante in sostituzione dell’ingegner Benvenuto in congedo dall’inizio del mese per maternità. 

“Come noto – spiega il garante – i piani di bacino sono lo strumento attuativo – nello specifico d’iniziativa privata – attraverso il quale Comune, Regione e Ministero dei Beni Culturali garantiscono la tutela, la valorizzazione, e l’utilizzo dei materiali di cava, in una prospettiva di sviluppo sostenibile e di sostegno alle popolazioni locali. Tra ottobre e novembre si sono svolti un paio di incontri con i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del territorio, sindacali e di categoria. I verbali delle riunioni sono disponibili, gà da alcuni mesi sul sito ufficiale del Comune nell’apposita sezione – Pabe Ufficio urbanistica – assieme ai contributi giunti in quella sede e nel periodo successivo. Al fine di fornire un valido strumento di verifica dell’inserimento delle proposte e delle richieste giunte in collaborazione l’Ufficio Pianificazione Territoriale e i tecnici della proprietà hanno redatto un elaborato di sintesi, istruttoria e verifica dei contributi pervenuti. Il rapporto, realizzato in forma di matrice, riassume, per ogni soggetto intervenuto durante la fase di avvio del procedimento (competente a livello istituzionale o meno), l’elenco delle richieste e indicazioni formulate ed una indicazione sulla pertinenza in relazione all’atto di governo del territorio che si sta costituendo”.
“La presentazione del documento – dalla prossima settimana disponibile sul sito web del Comune di Seravezza – spiega il garante – avverrà durante un incontro che si svolgerà nella sala consiliare venerdì prossimo (16 febbraio) alle 15, al quale sono stati invitati i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del territorio, sindacali e di categoria che hanno partecipato agli incontri nell’autunno scorso. All’incontro possono partecipare anche tutti i cittadini che sono interessati alla redazione del piani”.
In attesa della definizione dei quadri conoscitivi e di quello progettuale la cittadinanza e tutti i portatori d’interesse possono comunque continuare ad inviare contributi ed osservazioni utili alla stesura dei piani o chiedere informazioni su specifici temi all’indirizzo mail: forumpabe@comune.seravezza.lucca.it o chiedere un appuntamento al numero di telefono 0584.757732 (Geometra Belcari).