Forte, al Chini-Michelangelo celebrato il giorno del ricordo

Si è svolto stamani (26 febbraio) nell’aula magna del liceo Chini-Michelangelo di Forte dei Marmi, l’incontro per gli studenti dell’istituto dedicato al giorno del ricordo. L’incontro è stato aperto dal professor Stefano Bucciarelli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, che ha contestualizzato dal punto di vista storico la tormentata vicenda del confine orientale italiano e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata.
Successivamente, è intervenuto Aligi Soldati, rappresentante dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ha riportato la sua testimonianza di esule da Pola, in Istria. È stato infine proiettato il video Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca, prodotto quattro anni fa dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Lucca, a cura del professor Stefano Bucciarelli.
“Sono molto soddisfatta per la partecipazione e l’interesse dimostrato dai giovani alle celebrazioni del giorno del ricordo – afferma la presidente del consiglio comunale Simona Seveso. A nome dell’amministrazione comunale ringrazio l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Lucca e l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che hanno collaborato alla realizzazione di questo appuntamento”.