Braccini (Fiom): “Sicurezza sul lavoro battaglia di civiltà e dignità”

27 febbraio 2018 | 14:12
Share0
Braccini (Fiom): “Sicurezza sul lavoro battaglia di civiltà e dignità”

Si è tenuto questa mattina (27 febbraio) al Polo Nautico a Viareggio un incontro con i delegati provinciali alla sicurezza della Fiom Cgil Toscana per ricordare la morte di Joubert Thomson che nel 2007, a 23 anni perse la vita cadendo da un ponteggio di un’imbarcazione su cui stava lavorando. “Anche in quel caso – afferma Massimo Braccini, segretario generale della Fiom Cgil Toscana – erano anni che denunciavamo le precarie condizioni di sicurezza, così come continuiamo a farlo. Vi sono state condanne riguardo la morte di Joubert, ma niente è cambiato. Come Fiom ci venne riconosciuto la costituzione di parte civile e l’eventuale risarcimento, ovviamente, lo investiremo in prevenzione per la sicurezza nei luoghi di lavoro. La dinamica dell’incidente mortale è uguale a quella che ha fatto perdere la vita ad Alessandro qualche giorno fa nel cantiere Seven Star di Navicelli a Pisa”.

“Vite spezzate per la mancata applicazione delle minime norme di sicurezza – prosegue Braccini -. Bastava poco per salvare delle vite umane, bastava verificare le falle nei ponteggi, magari non visibili, non segnalate a quanto pare. L’imprenditore è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori. Siamo preoccupati per la situazione della nautica in Toscana, la ripresa produttiva sta presentando scenari inediti da un punto di vista del ricorso massiccio agli appalti e delle negative condizioni di lavoro. Gli incidenti aumentano e rischiano di continuare ad aumentare con questo modello di sviluppo produttivo distorto. L’arretramento delle condizioni di sicurezza va di pari passo all’arretramento dei diritti dei lavoratori. Questo grazie anche a leggi su leggi che i vari governi hanno fatto contro il lavoro”.
“É inaccettabile – dice ancora Braccini – che si viva male con il lavoro e che molti lavoratori, magari provenienti da altri paesi, così come registriamo nel settore, siano costretti a lavori mal retribuiti, non sempre assicurati con contratti regolari, costretti a fare orari di lavoro impossibili e senza garanzie. Impieghi senza anima e senza futuro, decisi da logiche di profitto selvaggio, in un settore dalla bella facciata del lusso, con profitti alti, ma dove si lavora con condizioni ottocentesche. In questo modo il settore avrà uno sviluppo effimero, mancano le professionalità e abbiamo il dovere di imporre ai cantieri un ritorno alle assunzioni dirette e pretendere la ricostruzione dei reparti produttivi”.
“Chiamiamo a rispondere su questo anche le stesse istituzioni – conclude Braccini -. La nautica in Toscana sta crescendo notevolmente e deve risentire di un indirizzo strategico. Questo modello fallimentare va rivisto e le concessioni pubbliche demaniali devono essere rilasciate solo a determinate condizioni e nel maggior interesse della collettività, in contrasto alla cultura del profitto selvaggio, al massimo grado e costi quel che costi, anche in termini di sicurezza dei lavoratori, di libertà e dignità umana. Come Fiom stiamo avviando una vertenza su tutta la costa tirrenica, da Carrara a Piombino, in modo da contrastare questa condizione di arretramento delle condizioni di lavoro e restituire ai lavoratori tutto il valore e la dignità che meritano”.