Musica e parole, tre show al teatro di Pietrasanta

28 febbraio 2018 | 09:56
Share0
Musica e parole, tre show al teatro di Pietrasanta

Le indimenticabili canzoni di Lucio Battisti, un tributo a Rino Gaetano, altro cantautore che ha segnato un’epoca, e una serata dedicata a Gianfranco Fasano, interprete e autore di brani che hanno scalato l’hit parade. E’ questo in sintesi il programma di Musica e parole – Cosa resterà di quegli anni…, che per tre serate (il 9 marzo, il 13 aprile e il 4 maggio) animerà il palcoscenico del teatro comunale di Pietrasanta.

Tre show musicali a ingresso gratuito, organizzati da Franca Dini Eventi con il patrocinio della Fondazione Versiliana e del Comune di Pietrasanta. Gli spettacoli – in bilico tra la rievocazione musicale e il talk show sulle più belle canzoni italiane – saranno condotti da Dario Salvatori, giornalista, scrittore, opinionista Rai, con il coordinamento artistico di Gianfrano Fasano, egli stesso interprete e autore, fra l’altro, di brani come Mi manchi, Io amo, Ti lascerò.
Si comincia dunque venerdì (9 marzo) con la serata dedicata a Lucio Battisti, intitolata Le origini. Se ne parlerà con Pietruccio Montalbetti, che oltre ad essere chitarrista e leader storico dei Dik Dik, di Battisti è stato amico per tutta la vita. Un legame personale e professionale che ebbe inizio da un incontro fra i due a Milano, in una sala parrocchiale adattata a studio di registrazione. Montalbetti ha conosciuto Battisti quando ancora non era famoso, prima del sodalizio con Mogol. Anche l’altro ospite, Roby Matano, può raccontare molto degli inizi dell’interprete di Emozioni. Matano, che oggi è direttore artistico di una casa discografica, incontrò Battisti nel 1963: era il leader del complesso I Campioni e chiamò come chitarrista del gruppo proprio il cantautore di Poggio Bustone. Nacque una collaborazione che portò i due a scrivere insieme una quarantina di canzoni. Si rievocheranno fatti e personaggi, ma si proporranno anche brani musicali. Le tappe successive di Musica e parole sono previste il 13 aprile, con il tributo a Rino Gaetano e la partecipazione di Marco Morandi e i suoi musicisti, e il 4 maggio, quando Gianfranco Fasano, interprete e autore, sarà protagonista assoluto della serata Mi va di cantare.
La manifestazione canora organizzata da Franca Dini è ormai arrivata alla sesta edizione e pertanto è ben collaudata. È iniziata con la conduzione di Marino Bartoletti, quindi il testimone è passato a Gene Gnocchi. In questi anni sul palcoscenico del Comunale si sono alternati, accolti dall’entusiasmo del pubblico, Edoardo Vianello, Don Backy, Riccardo Fogli, Roberto Vecchioni, Peppino di Capri, Shel Shapiro, Aleandro Baldi, Gaetano Curreri, Ron, Roby Facchinetti, Orietta Berti, Iva Zanicchi, Gigliola Cinquetti, Bobby Solo, Marco Masini e Mario Lavezzi. “Senza il sostegno degli sponsor privati – dice Franca Dini – non mi sarebbe possibile offrire queste serate al pubblico versiliese; il loro aiuto è indispensabile e per questo voglio ringraziarli. Sono convinta che avremo anche quest’anno tre serate di richiamo”.