
Lucio Battisti avrebbe compiuto 75 anni proprio in questi giorni. Era nato infatti il 5 marzo del 1943, sotto il segno dei Pesci. Il grande cantautore è scomparso troppo presto, venti anni fa, ma la sua memoria e il contributo che ha dato alla canzone italiana non sono stati certo dimenticati. E proprio a Lucio Battisti sarà dedicata la serata inaugurale di Musica e parole – Cosa resterà di quegli anni, che andrà in scena al teatro comunale di Pietrasanta venerdì (9 marzo) con inizio alle 21.
Lo spettacolo, organizzato da Franca Dini Eventi con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e della Fondazione Versiliana, prosegue una formula iniziata sei anni fa: “Un talk show con canzoni – spiega Franca Dini – dedicato alla storia della musica italiana, offerto gratuitamente alla cittadinanza grazie al sostegno di enti pubblici e sponsor privati. Ci saranno interviste, video, brani dal vivo proposti dagli ospiti”.
La conduzione è affidata a Dario Salvatori, espertissimo di canzoni e noto protagonista della radio e della televisione; il coordinamento artistico è di Gianfranco Fasano, autore di brani musicali di successo e cantante egli stesso.
La serata ruoterà intorno agli inizi della carriera di Lucio Battisti: gli ospiti sono due amici del cantautore di Poggio Bustone, che conoscono bene i primi passi dell’interprete di Emozioni, I giardini di marzo, Un’avventura e mille altri brani celebri. Pietruccio Montalbetti, chitarrista e leader storico dei Dik Dik, incontrò Battisti, non ancora celebre, in uno studio di registrazione di fortuna: nacque un’amicizia indelebile, che Montalbetti ha ricordato nel libro Io e Lucio Battisti allo scopo di rendere giustizia all’uomo, prima che al grande cantante e musicista.
L’altro amico delle “origini” è Roby Matano, che nel 1963 ingaggiò come chitarrista del gruppo di cui era leader, I Campioni, proprio Lucio Battisti, inaugurando un lungo legame personale e professionale. Raccontato, anche questo, nel libro autobiografico A Robè… Lucio Battisti: la nascita di un mito.
Le tappe successive di Musica e parole sono previste il 13 aprile, con il tributo a Rino Gaetano e la partecipazione di Marco Morandi e i suoi musicisti, e il 4 maggio, quando Gianfranco Fasano, interprete e autore, sarà protagonista assoluto della serata Mi va di cantare.