‘Per una sociologia del transgenderismo’, appuntamento a Villa Paolina

De-generAzioni. Per una sociologia del transgenderismo, questo l’argomento dell’incontro del ciclo Tra riflessione scientifica e attivismo: studios, istituzioni e associazionismo in dialogo contro le discriminazioni a soggetti Lgbtqi organizzato dal Comune di Viareggio in collaborazione con l’associazione culturale e di promozione sociale Ag-About gender.
L’appuntamento è per venerdì 9 marzo, alle 17, a Villa Paolina.
Le scienze sociali, anche alla luce dei più recenti studi trans e in particolare la sociologia, devono confrontarsi necessariamente con la dimensione T*, elaborando orientamenti critici in grado di fornire visibilità a tali realtà. In questo senso l’assenza o la presenza della realtà T* nelle retoriche sociologiche deve far riflettere sulla qualità dello spazio loro dedicato all’interno delle interazioni della vita quotidiana e sugli eventuali effetti di misconoscimento. Il seminario intende interrogare criticamente la conoscenza e la teoria di tipo sociologico sulle forme di incorporazione T*.
“Lo scopo – conclude Tomei – è quello di sensibilizzare la popolazione e favorire il dialogo tra comunità scientifica ed associazionismo, al fine di creare una rete di collaborazioni ed alleanze per la lotta agli stereotipi, ai pregiudizi e alle discriminazioni nei confronti di persone Lgbtqi”.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno Cirus Rinaldi (Sociologo dell’università di Palermo), Ireos Firenze e il Consultorio TRANSgenere Torre del Lago Puccini. Introduce e modera l’incontro Mariella Popolla (Università di Genova/AG-About gender)
Cirus Rinaldi, professore aggregato di sociologia del diritto, della devianza e mutamento sociale presso il dipartimento Culture e società dell’università degli studi di Palermo, si occupa di maschilità e violenza, di costruzione sociale delle sessualità e di etnografia della devianza. Tra i suoi lavori più recenti Diventare normali. Teorie, analisi e applicazioni interazioniste della devianza e del crimine, McGraw-Hill, Milano, 2016 e Sesso, Sé e Società. Per una sociologia delle sessualità, primo lavoro di ricostruzione interazionista simbolica dedicato alle sessualità, Mondadori Università, Milano, 2016. È componente del comitato scientifico della sezione Studi di genere dell’Associazione italiana di sociologia.