Forte, confermata aliquota zero per la Tasi. Via libera al piano dei lavori

È stato presentato ieri (28 marzo) nel consiglio comunale svoltosi a Villa Bertelli, il bilancio di previsione 2018 del Comune di Forte dei Marmi, che chiude con un avanzo presunto di oltre 20 milioni di euro, su un totale complessivo di circa 37 di spese correnti, in linea con l’assestato del 2017. Il bilancio sarà portato in approvazione nella prossima assise consiliare. Via libera anche al piano triennale delle opere pubbliche.
“La scelta dell’amministrazione comunale – spiega soddisfatto l’assessore alle finanze Andrea Mazzoni – è stata quella di ponderare le spese di investimento e quelle correnti, necessarie per l’annualità in corso, così da monitorare meglio la situazione generale e non fare eccessivamente ricorso all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione consentito dopo l’approvazione del consuntivo. Questi risultati siamo riusciti a raggiungerli, nonostante la conferma del contributo al fondo di solidarietà (il contributo imposto dallo stato ai comuni virtuosi per aiutare quelli che non lo sono, ndr) di circa 8 milioni di euro, pari al 50 per cento dell’introito Imu complessivo del nostro Comune. Sottolineo che abbiamo raggiunto l’obiettivo, grazie anche agli introiti derivanti dagli accertamenti Imu 2012″.
Il consiglio ha poi approvato la conferma dell’aliquota zero per la Tasi. Modificato invece, allo scopo di andare incontro alle esigenze dei cittadini, il regolamento dell’Imposta unica dei comuni (Uic), con la previsione di portare a tre le rateizzazioni del pagamento dell’imposta, attualmente ferme a due. Le nuove scadenze saranno il 31 luglio, il 30 settembre e il 30 novembre. Infine, è stata introdotta nel regolamento della Tari la possibilità di vedere riconosciuto uno sconto, grazie al conferimento diretto al centro di raccolta di via Olmi, che partirà al momento dell’avvio del servizio, previsto nel breve futuro.
Nella stessa seduta, è stato approvato anche un piano di importanti opere pubbliche per il triennio 2018-2020, ad iniziare dall’importante intervento di risistemazione del pontile che prevede la suddivisione in tre lotti. Il primo, già nel 2018 di 780 mila euro, il secondo nel 2019 di 1 milione di euro e il terzo nel 2020 di 650mila euro per un totale di circa 2 milioni e mezzo di euro.
Il pacchetto comprende anche il terzo lotto della riqualificazione di piazza Garibaldi per un investimento di 700mila euro, mentre 535mila euro andranno all’illuminazione pubblica di alcune zone di Vittoria Apuana. Altri 500mila euro sono invece il contributo destinato a Gaia Spa per la sostituzione delle tubature in fibro cemento dell’acquedotto in via Michelangelo, unitamente all’implementazione della fognatura bianca per una spesa di 300mila euro.
Inoltre, sono stati approvati gli interventi antisismici già finanziati da contributi statali o da spazi ricavati in deroga al pareggio di bilancio, per le scuole Don Milani, Guidi e Pascoli. Oltre ai 263mila euro per la cabina elettrica per lo stadio Necchi Balloni e la nuova illuminazione per il Palasport.
“Tutte queste opere, relative al 2018 – spiegano l’assessore alle finanze Andrea Mazzoni e l’assessore ai lavori pubblici Enrico Ghiselli – saranno finanziate attraverso gli oneri di urbanizzazione e grazie al Piano delle alienazioni. L’amministrazione comunale, per la prima volta, ha scelto di introdurre un capitolo di spesa di 100mila euro da destinare al decoro urbano, messo a disposizione per gli interventi di manutenzione del territorio. Ma l’impegno verso la collettività di Forte dei Marmi non finisce qui, perché altri 50mila euro sono stati inseriti in un altro capitolo, indirizzato alla sicurezza, che servirà per aiuti mirati alla tutela dei cittadini. Infine – concludono gli assessori – i 38mila euro finora accantonati grazie alla rinuncia del sindaco agli emolumenti e alla riduzione del 30% degli assessori sul loro compenso, verranno destinati a prestiti al consumo per le famiglie in difficoltà”.