La Versilia in 100 ritratti, si presenta il catalogo della mostra

E’ un appuntamento dedicato all’arte quello della rassegna letteraria e culturale Di mercoledì in programma domani (11 aprile), alle 17,30, a Villa Argentina. Sarà infatti presentato il ricco catalogo della mostra La Versilia in 100 ritratti di Marco Dolfi, attualmente allestita nelle sale della villa liberty di proprietà della Provincia di Lucca. Il catalogo della rassegna espositiva ospita i testi di Marco Ciampolini, Paolo Fornaciari, Francesco Galluzzi, Gerardo De Simone, Manrico Testi, mentre l’elaborazione fotografica è di Federico Devoto e l’ideazione grafica e la pubblicazione editoriale sono di Caleidoscopio Arte by Tekn-Art Srls Claudio Giannini.
A Dolfi, Ciampolini e Fornaciari il compito di illustrare la pubblicazione del volume che ‘racconta’ la mostra inaugurata a Villa Argentina lo scorso 17 marzo e che rimarrà aperta fino al 15 aprile.
Nei quadri del pittore nato a Viareggio nel 1953 è rappresentata una serie di percorsi che valorizzano le attività culturali e sociali di tutto il territorio versiliese: artisti di fama nazionale ed internazionale, da Lorenzo Viani a Giuseppe Viner, Moses Levi, Alfredo Catarsini, Uberto Bonetti, ai Fausto Maria Liberatore, Renato Santini, Mario Marcucci, Eugenio Pardini, fino alle generazioni a noi più vicine che si sono adoperate in ricerche che ne hanno rafforzato ispirazioni e tecniche, quali Serafino Beconi, Virio Bresciani, Antonio Possenti, dando ospitalità a maestri quali Pietro Annigoni, Beppe Serafini, Renato Guttuso, Ernesto Treccani, Mino Maccari, Galileo Chini.
Per non parlare degli scultori: con Henry Moore come saggio di eccellenza, Arturo Dazzi, Arturo Martini, Marino Marini e Mitoray; e dei musicisti con il Maestro Giacomo Puccini, Enzo Borlenghi, Icilio Sadun, Arrigo Pelliccia fino a Giorgio Gaber che della Versilia aveva fatto la sua residenza.
Ricordiamo che la mostra “La Versilia in 100 ritratti” è promossa dall’Associazione Percorsi d’arte in collaborazione con la Provincia di Lucca, il Comune di Viareggio, il Lions club Viareggio Versilia Host, il patrocinio della Regione Toscana e l’adesione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lucca e Massa-Carrara.
L’ingresso è libero.