Tre giorni di ‘Science marathon’ nelle scuole viareggine

14 aprile 2018 | 15:48
Share0
Tre giorni di ‘Science marathon’ nelle scuole viareggine

Tre giorni “a passo di scienza”: sono quelli che si apprestano a vivere tre istituti scolastici viareggini – dal 19 al 21 aprile – grazie alla Science Marathon. Il progetto itinerante di diffusione della cultura scientifica – a cura dell’associazione B:kind – Science & Co – per la prima tappa del 2018 ha visto la collaborazione di tre istituti scolastici della Darsena, a Viareggio, nella zona dei cantieri navali: l’Isi Piaggia, l’Iis Galilei-Artiglio e l’Ic Darsena. Per tre giorni, da mattina a sera, le scuole apriranno le loro porte alla cittadinanza, offrendo un ventaglio di iniziative gratuite dedicate alla scienza, tra cui conferenze, laboratori, spettacoli, esposizioni, attività ludiche e momenti di approfondimento per tutte le età. La manifestazione verrà inaugurata nel pomeriggio del 19 aprile, con una conferenza di apertura per salutare studenti, partecipanti e ospiti di questa edizione. Con l’occasione, l’istituto Darsena aprirà la porta al suo nuovissimo atelier creativo (la cui inaugurazione avverrà nel mese di maggio), dove verranno allestite aree interattive che saranno animate da giovanissimi scienziati under 14. Uno spazio dedicato all’editoria per ragazzi ospiterà la scrittrice e divulgatrice scientifica Chiara Segrè, e il pomeriggio si concluderà con Le avventure del dottor Burger, spettacolo scientifico per ogni età.

Nella sessione serale, poi, ancora tanti appuntamenti che vedranno aperte le aule dell’istituto nautico Artiglio di via dei Pescatori: una gioco- conferenza interattiva, laboratori sulla cantieristica navale, robotica ed altre interessanti e coinvolgenti esposizioni interattive, tra cui una piscina dove le barche navigheranno tra i pesci rossi. La prima giornata di maratona scientifica si concluderà con la proiezione del film La Teoria del Tutto, un’occasione per omaggiare la vita di Stephen Hawking.

Il 20 aprile, all’istituto Piaggia, via alle conferenze con la Fondazione Umberto Veronesi che incontrerà i ragazzi con il progetto No smoking, Be happy; a seguire, grazie al sostegno di Cnr e De Agostini scuola, gli imperdibili Alessandro Farini – fisico specializzato in ottica, docente presso UniFi – e Filippo Sozzi – ideatore e progettista del Cnr presenteranno il progetto Science in a Box dedicato a luce e colore. In contemporanea partiranno anche le attività dedicate ai più piccoli: per loro due laboratori a cavallo tra scienza e creatività curate dai docenti dei due istituti superiori (Nodi, Bussole e meridiani dell’istituto Nautico Artiglio e Il mondo sottosopra a cura dell’istituto Piaggia) e due giochi didattici: Il paiolo magico e i segreti della fotosintesi e LoGiochiamo, di Kproduction. I laboratori e giochi didattici dedicati alle classi primarie e secondarie di primo grado saranno condotti e animati da studentesse e studenti degli ‘Istituti coinvolti.

Il secondo pomeriggio all’Ic Darsena sarà all’insegna della formazione per insegnanti di scienze: la matematica inclusiva a cura di Maria Cristina Olivieri – docente e formatrice DeAgostini scuola – Rimarranno aperti i laboratori interattivi di robotica e di botanica oltre che attività per i piccolissimi. e un incontro dedicato a Scientix, la community per l’insegnamento delle scienze in Europa. La seconda giornata sarà anche dedicata allo sport e alle sue ricadute scientifiche: nel giardino dell’Ic Darsena vengono proposti sport assistiti, giochi e attività circensi che permetteranno di passare da un’attività didattica all’altra carichi di pura energia. Appuntamento imperdibile della serata è tra il mare e le stelle: a partire dalle 22 il personale tecnico dell’Istituto Nautico Artiglio ci guiderà alla scoperta del cielo di maggio. Sarà tutta una serata dedicata all’astronomia: i telescopi saranno piazzati sul tetto della scuola e sarà effettuata una visita al rinomato planetario dell’Artiglio.

Il 21 aprile, giornata conclusiva, la Science Marathon riprende tra laboratori, giochi e spettacoli. Tra le conferenze dedicate a ragazze e ragazzi delle scuole, ma aperte a tutti i curiosi e gli appassionati di scienza, segnaliamo due relatori del Cnr: Claudia Principe, geologa e Bruno Codenotti, divulgatore scientifico e scrittore, che parlerà di logica e teoria dei giochi. La maratona giungerà al termine intorno alle 13, con i saluti e l’ultimo science show per dare l’arrivederci alla prossima edizione. La science marathon presenta numeri impressionanti: 3 istituti scolastici coinvolti, per un totale di quasi 3000 studenti, 25 laboratori scientifici e attività dedicate ai più piccoli 12 appuntamenti per tutti, tra conferenze e science show. Uno staff di quasi 60 persone, tra cui più di 40 tra studentesse e studenti degli istituti coinvolti nell’accoglienza dei visitatori e nell’animazione delle attività scientifiche.