
Ventitré corsi d’acqua e due laghi saranno puliti dai volontari di almeno 40 associazioni, con ventisette punti di ritrovo nella costa versiliese e apuana e in Lunigiana all’interno della manifestazione dal titolo Fiumi e laghi sicuri e puliti spiagge più belle che nella mattina di sabato (28 aprile) vedrà coinvolte tante persone impegnate in quella che, da quattro anni a questa parte, si configura come una grande pulizia di primavera, fatta di amore e rispetto per l’ambiente e i corsi d’acqua, di senso civico e di impegno per accogliere al meglio i turisti in arrivo.
24 i Comuni coinvolti; 6 aziende per la raccolta e il conferimento dei rifiuti solidi urbani, che hanno assicurato la loro collaborazione; le associazioni degli albergatori e dei balneari e le organizzazioni agricole mobilitate; e ancora centinaia di alunni delle scuole pronti ad entrare in azione, assieme a decine di migranti richiedenti asilo politico, ospitati nelle strutture di accoglienza del territorio.
“L’invito che rivolgiamo a tutti è di venire con noi, a fare le pulizie di primavera – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi –. Prima che il nostro ente avvii l’attività di manutenzione sui corsi d’acqua di competenza, ciascuno può dare una mano per rimuovere dagli alvei i materiali, in particolare quelli plastici. Insieme possiamo garantire che i nostri fiumi e laghi siano più sicuri e puliti e così che le nostre spiagge siano più belle. È il contributo che possiamo assicurare per il nostro ambiente e per la stagione turistica ormai alle porte. Mi fa infine piacere sottolineare le adesioni delle nostre scuole alla manifestazione: l’iniziativa è anche un piccolo modo per spiegare ai cittadini di domani che contribuire a pulire il territorio è importante; ma che è ancora più fondamentale prevenire tali episodi”. L’appuntamento per la pulizia è sabato alle 9, in uno dei punti di ritrovo. Tutti i cittadini possono partecipare; sono inoltre ancora aperte le adesioni per associazioni, comitati e organizzazioni del territorio. Per informazioni si può inviare una mail a stampa@cbtoscananord.it o telefonare al 334 8071351 o al 348 3516906; aggiornamenti e approfondimenti sono disponibili anche sul sito www.cbtoscananord.it e sulla pagina Facebook del Consorzio.
Questi gli appuntamenti in provincia di Lucca: fiume Versilia, ritrovo in via delle Cateratte, nei pressi del porticciolo di Cinquale; Fiumetto, ritrovo in viale Apua, nei pressi del ponte del Principe, nel parco della Versiliana (consigliato per le scolaresche); Motrone, ritrovo a Focette, angolo via delle Libertà a Marina di Pietrasanta (tratto finale del torrente Baccatoio); Fossa dell’Abate, ritrovo in viale Einaudi, angolo con via Fratti al confine tra Lido di Camaiore e Viareggio; Seravezza, ritrovo in via del Greco, all’angolo con via Fusco; Lago di Porta, ritrovo in via Aurelia, località Salto della Cervia al confine tra Pietrasanta e Montignoso (sottopasso ferroviario di fronte alla torretta medicea); Marina di Vecchiano, ritrovo in via del mare, parcheggio di Case di Marina; San Rocchino via della torbiera, località San Rocchino (pulizia Lago di Massaciuccoli – partenza in canoa) a Massarosa; Torre del Lago Puccini, ritrovo al Belvedere Puccini (pulizia del Lago di Massaciuccoli); Massarosa, ritrovo al parco Caduti di Nassirya (pulizia del Lago di Massaciuccoli); Fosso Farabola, ritrovo in via Farabola Est Slargo civico 38 a Viareggio.