
“Via i parcheggiatori e i venditori abusivi da mercati e spiagge di Pietrasanta”. Il contrasto ad ogni forma di abusivismo sarà uno dei punti del programma, insieme alla sicurezza, al potenziamento degli impianti di videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica di Alberto Giannetti, candidato sindaco del centrodestra alle prossime elezioni comunali a Pietrasanta: “Due su tre dei parcheggiatori abusivi identificati dalla nostra polizia municipale – spiega Giovannetti – provengono dai centri di accoglienza di Seravezza e Camaiore. Li ospitano loro, dandogli il pocket money e li prendiamo noi ai parcheggi. Questa è una situazione che deve finire e non intendo tollerarla più. Così come non intendo più tollerare la presenza dei venditori abusivi al mercato e dei vu cumprà sulla spiaggia. Con i comuni che intendono starci porteremo avanti l’iniziativa di sensibilizzazione che abbiamo già realizzato, la scorsa estate, per informare turisti e clienti sui rischi che corrono nell’acquistare merce illegale. La vendita abusiva danneggia chi paga le tasse, noi imprenditori, e danneggia l’immagine del nostro turismo. Intensificheremo i controlli, sequestreremo più merce possibile e mi attiverò personalmente con le forze dell’ordine per coordinare una serie di azioni per stroncare queste attività partendo dalla distribuzione sul territorio”.
Nei due anni di mandato dell’amministrazione Mallegni, di cui Giovannetti è stato capo gruppo di maggioranza, sono stati sequestrati oltre 16mila pezzi, di cui oltre 2mila contraffatti, per un valore di centinaia di migliaia di euro. Celebri i blitz nella pineta di Motrone dove i venditori abusivi nascondevano la merce. Lotta all’abusivismo commerciale che andrà di pari passo con il piano sicurezza: “Andremo avanti dritto con il potenziamento della videosorveglianza, un tema che non mi pare trovi grande attenzione dalla sinistra e dai grillini – dice ancora Giovannetti –. Ma non basta: proseguiremo anche gli investimenti sull’illuminazione pubblica, penso al potenziamento del parcheggio del terminal bus dove le segnalazioni sono quotidiane e nelle porzioni del territorio che ancora sono parzialmente sprovviste. La sicurezza ha un significato molto più ampio per noi”.