
Verrà inaugurata sabato (19 maggio) e resterà aperta fino all’11 novembre prossimo, Di segni e di sogni, personale di Antonio Possenti che per 6 mesi sarà ospitata nelle splendide sale della Gallera d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani, di Viareggio. Una mostra organizzata dal Comune di Viareggio, (a cura di Alessandra Belluomini Pucci, Claudia Fulgheri e Gaia Querci), patrocinata dalla Regione Toscana e dal Mibact, e realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, iCare, Assicurazioni Generali, Promoterr.
L’appuntamento per il vernissage è per sabato alle 19, alla presenza del sindaco Giorgio Del Ghingaro e del soprintendente Luigi Ficacci: una serata all’insegna dell’arte, in occasione della Notte europea dei musei, che si inserisce nell’ambito del progetto regionale Amico Museo e celebra nel migliore dei modi i 10 anni dall’apertura della galleria.
Ai saluti istituzionali, e dopo una breve presentazione della mostra, seguirà, a partire dalle 21, la proiezione del documentario Storie di Altromare. Omaggio a Antonio Possenti di Lorenzo Garzella.
In tutto sono ottanta opere che illustrano il peculiare linguaggio del Maestro che si muove tra l’interpretazione della realtà quotidiana e dilatazione immaginativa
Protagonista il mondo di Possenti dagli autoritratti, alla natura, al mare del litorale tirrenico, Livorno, l’isola d’Elba, la Versilia: i soggetti sono balene, granchi, tartarughe, pesci volanti e sirene che saltano o si inabissano tra le onde.
Rapito nel suo mondo immaginario, Possenti manifesta, con assoluta naturalezza, la predilezione per la letteratura e le leggende, restituite da opere caratterizzate da strutture compositive complesse, evocative, sottilmente satiriche come le opere dedicate a Edgar Allan Poe, Dino Campana, o alle leggende del Ponte del Diavolo e Lucida Mansi.
E’ con grande piacere che l’Amministrazione Comunale presenta la mostra Antonio Possenti: di segni e di sogni.
“Un’esposizione allestita nelle sale della Galleria d’arte moderna e contemporanea a coronamento delle celebrazioni per il decimo anno dalla sua apertura – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: un luogo che, come amministrazione, abbiamo voluto rinnovato, brillante e soprattutto aperto, come le numerose finestre che si affacciano su piazza Mazzini che regalano ai visitatori l’ulteriore bellezza che solo Viareggio sa donare”.
“Ringrazio gli organizzatori per l’impegno – conclude – la famiglia Possenti per la disponibilità, e invito tutti, cittadini e turisti, a visitare la mostra e la nostra bellissima galleria, che è luogo di poesia e cultura, e i capolavori esposti di Possenti che per questi mesi ne saranno il prezioso coronamento”.
Il percorso della mostra è valorizzato da installazioni multimediali e da video inediti.