La pianista Michela Spizzichino in concerto a Villa Bertelli

16 maggio 2018 | 08:28
Share0
La pianista Michela Spizzichino in concerto a Villa Bertelli

Sarà la pianista Michela Spizzichino la protagonista del concerto che si terrà domenica (20 maggio) alle 21 a Villa Bertelli di Forte dei Marmi nel calendario degli eventi promossi dal comitato per il restauro dell’organo del Duomo di Seravezza.

La concertista si esibirà in Sala Ugo Ferrario con un programma di opere di Schumann, Debussy e Scriabin. Come sempre, il concerto sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Nel corso della serata saranno raccolte libere offerte che il Comitato destinerà ai lavori di restauro dell’organo di Seravezza. L’iniziativa gode del patrocinio dei Comuni di Seravezza e Forte dei Marmi e si tiene in collaborazione con la Pro Loco di Seravezza.
Michela Spizzichino si è perfezionata con alcuni artisti del panorama internazionale come A. Bacchelli, A. Specchi, A. Ciccolini, R. Tureck, M. Perahia, P. Badura-Skoda, B. Canino, P. N. Masi, P. Vernikov, Trio di Milano. Apprezzata solista, ha acquisito negli anni una notevole esperienza nella musica da camera affrontando i più svariati repertori, dal barocco agli autori contemporanei. Svolge intensa attività concertistica ed ha vinto numerosi premi di musica da camera. Da oltre quindici anni è impegnata come pianista collaboratore presso Conservatori, Istituti Musicali, Scuola di Musica di Fiesole e, nell’ambito di Festival, Concorsi e master di perfezionamento. Come solo d’orchestra ha registrato diverse colonne sonore tra le quali La vita è bella di Roberto Benigni. Ottenendo critiche sempre particolarmente lusinghiere sulla stampa italiana ed europea, si è esibita in Polonia, Germania, Francia, Spagna ed è stata ospite di prestigiose sedi culturali come, tra le tante, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Radio Vaticana, le Fondazioni Cini di Venezia e Walton di Ischia, il Teatro Goldoni di Livorno, il Chiostro del Bramante a Roma, gli Istituti Italiani di Cultura di Colonia, Brema e Cracovia, le Musikhochschule di Norimberga, Hannover e Kiel, al Museo Chopin di Varsavia, al Festival di Rheingau, l’Accademia Filarmonica di Lublino, la Musikhalle di Amburgo.