Baldini (Mdc): “Comune spende fondi Ue per i migranti”

21 maggio 2018 | 14:20
Share0
Baldini (Mdc): “Comune spende fondi Ue per i migranti”

Commissione bilancio, i dubbi di Massimiliano Baldini (Mdc): “Sulla documentazione che ci è stata fornita per la commissione bilancio di questa mattina – spiega – che andrà in discussione al consiglio comunale del 28 maggio prossimo, c’è semplicemente scritto “contributo Ue per politiche comunitarie vedi Cap U 3990 4.800 euri”. Dizione un pò criptica ma alla fine gli atti sono venuti fuori. Ecco come il Comune di Viareggio lavora e si impegna per sfruttare le risorse economiche dei bandi europei. Il tema emerge chiaramente dalla delibera di giunta comunale 282 dell’1 settembre 2017 avente ad oggetto l’adesione del Comune di Viareggio come partner al progetto European counter and alternative narratives ed in particolare alla proposta dell’associazione Alphabet Formation, con sede a Bruxelles, attiva nel settore della progettazione europea con particolare riferimento ai progetti di formazione e mobilità legati alle tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione dei migranti con lo scopo principale di coinvolgere Comuni e organizzazioni locali, associazioni per i diritti umani, esperti e Og, in modo da focalizzare l’attenzione sui temi della migrazione, dei diritti e della cittadinanza attiva”.

“Delibera che fa sì che il Comune di Viareggio aderisca in qualità di ente partner al suddetto progetto finanziato dalla Comunità Europea nonchè contribuisca alla realizzazione dello stesso progetto European counter and alternative narratives mediante la realizzazione di uno degli eventi, al quale verrà dato un contributo adeguato allo svolgimento delle attività. Atti che sono stati poi perfezionati con delibera di giunta comunale 92 del 28 marzo 2018 e con determina dirigenziale 356 del 29 marzo 2018 dove si precisa che il capofila del progetto è il Comune di Paredes in Portogallo con uno stanziamento di 150mila euro, le cui risorse assegnate al Comune di Viareggio ammontano a complessivi 4800 euro da impegnare sul capitolo 3990 Spese per viaggi per politiche comunitarie per l’acquisto di biglietti aerei andata e ritorno per tre persone, utili a raggiungere Paredes in Portogallo lo scorso 09 aprile 2018 ma che poi saranno utilizzati anche per le trasferte in Spagna del luglio 2018, in Romania del Settembre 2018, in Grecia del marzo 2019 ed in Belgio nel luglio 2019.
Insomma, il Comune di Viareggio, in linea con la politica di integrazione dei migranti che favorisce, è riuscito a trovare il modo, in seno ai ben noti bandi europei, di sfuttare le risorse economiche della comunità per “disseminare conoscenze, attraverso questa rete tematica, prendendo in considerazione le politiche di integrazione, protezione dei diritti umani, procedure di asilo, partecipazione e diritti politici, comunicazione interculturale, mediazione e servizi al migrante”.
“Se i cittadini viareggini – conclude – e le nostre attività speravano che l’amministrazione sfruttasse i bandi europei e le risorse economiche di Bruxelles sfruttasse i bandi europei e le risorse economiche di Bruxelles per favorire loro debbono ricredersi. Anche a Viareggio prima i migranti”.