Massarosa, il Comune dichiara guerra alla zanzara tigre

23 maggio 2018 | 07:14
Share0
Massarosa, il Comune dichiara guerra alla zanzara tigre

L’amministrazione comunale di Massarosa scende in campo per cercare di contrastare la fastidiosa presenza delle zanzare. Sono state emesse infatti in questi giorni due ordinanze per stabilire i provvedimenti per la prevenzione e la disinfestazione per la zanzara tigre e  per attivare il servizio di disinfestazione notturna contro le zanzare ed altri insetti alati.

“A partire dal mese di giugno – spiega l’assessora all’ambiente Agnese Marchetti- prenderanno il via passaggi mediante il trattamento abbattente con irrogazione nelle ore notturne per eliminare le zanzare adulte. Gli interventi saranno effettuati secondo un calendario prestabilito a partire dall’11 giugno  E’ inoltre fondamentale il contributo dei cittadini i quali, con l’adozione di piccoli accorgimenti e precauzioni, possono scongiurare la nascita di focolai larvali. La presenza delle zanzare, ed in particolare della specie tigre, non è facile da contrastare, ma si può cercare soltanto di contenere per quanto possibile. La zanzara tigre, una specie esotica che è comparsa in Italia da non molti anni, infatti, si sviluppa in tutti i tipi di raccolte d’acqua stagnante o a lento deflusso e deposita le proprie uova in piccolissime porzioni di umidità. E’ fondamentale  che ognuno di noi presso le proprie abitazioni o luoghi di lavoro segua alcune semplici regole. Il contrasto alla presenza di zanzare si attua, infatti, prevalentemente in fase preventiva, quindi si raccomanda a tutti i cittadini, presso le loro abitazioni, attività o cantieri, di prestare la massima attenzione. E’ consigliabile quindi – prosegue il Comune in una nota – evitare l’abbandono di contenitori nei quali possano formarsi ristagni, anche temporanei, d’acqua, o svuotare l’acqua in essi contenuta; evitare e rimuovere i ristagni da tombini, caditoie, pozzetti di raccolta e griglie; svuotare fontane o piscine, anche di piccole dimensioni, non in esercizio o introdurvi, se possibile pesci larvivori, sistemare contenitori o teli impermeabili in modo tale da evitare la formazione di raccolta di acque piovane; coprire i serbatoi d’acqua; svuotare, almeno una volta a settimana, sottovasi o altri contenitori di uso comune, etc.”.
All’Ufficio ambiente, nei giorni di apertura al pubblico (martedì e giovedì 9-13 e mercoledì 15-17), è possibile ritirare gratuitamente pastiglie antilarvali, da immettere in piccoli ristagni d’acqua, completamente biologiche e senza controindicazioni per l’uomo o gli animali.
Per avere maggiori informazioni, anche per conoscere qualcosa di più sulle regole di comportamento, basta andare sul sito istituzionale del Comune di Massarosa nella sezione servizi – ambiente e territorio – progetto disinfestazione 2018.