Sicurezza sul lavoro, premiata una scuola di Camaiore

24 maggio 2018 | 12:56
Share0
Sicurezza sul lavoro, premiata una scuola di Camaiore

Si passa dalla composizione di una canzone rap alla realizzazione di un programma radio (trasmesso dalla web radio della scuola), da spettacoli teatrali (tra cui un musical) a viaggi formativi (da Corleone a Porto Marghera), da cortometraggi autoprodotti a giochi da tavolo sul tema, fino al “pranzo della legalità”, realizzato dagli studenti con i prodotti delle terre confiscate alla mafia.
Sono solo alcuni dei progetti vincitori del bando L’ora di legalità (prima edizione), ideato e finanziato dalla Cgil Toscana e dalle categorie del sindacato che ha consentito a 10 scuole (medie o superiori) di tutto il territorio toscano di effettuare iniziative educative sulla cultura della legalità e del lavoro dignitoso (contributo di circa mille euro a fronte di ogni singolo progetto). Tra i premiati anche un istituto di Camaiore.

Domani (25 maggio), all’auditorium Stensen di Firenze si terrà l’evento finale: parteciperanno allievi e insegnanti delle scuole vincitrici del bando, tutte le categorie Cgil sostenitrici del progetto, Maurizio Brotini (segretario Cgil Toscana), Giuseppe Massafra (segretario nazionale Cgil), Giuliana Mesina (Coordinamento Legalità Cgil Toscana). Ospite della mattinata sarà Marco Omizzolo, sociologo e giornalista, responsabile scientifico della associazione In Migrazione, che da anni studia, scrive e denuncia le infiltrazioni della camorra nell’agro-pontino, ricostruisce la catena del malaffare e della corruzione, svela e documenta la tragedia del caporalato e le nuove forme della schiavitù. Oggetto di minacce da parte della malavita, è stato protagonista, insieme alla Flai Cgil, del primo sciopero dei braccianti sikh dell’agro pontino, nel 2016, che ha radunato quattromila lavoratori sotto la prefettura di Latina.
“Il 25 maggio vogliamo festeggiare l’impegno e l’inesauribile fantasia degli studenti e dei loro insegnanti – dichiara la Cgil Toscana -, siamo convinti che sia essenziale per un sindacato come la Cgil accogliere e ispirare gli studenti e da essi venire a sua volta ispirata. La scuola pubblica ha bisogno di essere valorizzata: i risultati del nostro bando dimostrano ancora una volta, semmai ce ne fosse stato bisogno, che abbiamo intelligenze vive e creative nei nostri istituti scolastici, spesso purtroppo privi di risorse e possibilità per metterle a frutto. Ci auguriamo che ‘L’ora di Legalità’ diventi una solida tradizione all’interno della Cgil Toscana, e che sia in grado ogni anno di fornire agli studenti toscani risorse e contenuti utili nel loro percorso di crescita”. Sarà presente anche la scuola  secondaria Rosso di San Secondo di Camaiore, che verrà premiata per la realizzazione di uno spettacolo teatrale dedicato al tema della sicurezza sul lavoro.