Apre a Palazzo Mediceo il festival dedicato alla memoria

25 maggio 2018 | 12:17
Share0
Apre a Palazzo Mediceo il festival dedicato alla memoria

Sull’onda del sold-out registrato in prevendita per lo spettacolo conclusivo di Serena Dandini, si apre domani (26 maggio) a Palazzo Mediceo di Seravezza patrimonio Unesco l’edizione 2018 di Memofest. Nove eventi in due giorni per declinare la memoria in tutte le sue forme ed accezioni; per ragionare e confrontarsi su temi di grande attualità – il fine vita, i rigurgiti nazionalistici, gli echi contemporanei del terrorismo e delle stragi brigatiste – con personaggi di caratura nazionale.

Si inizia alle 17,30 con il giornalista, scrittore ed autore tv Luca Telese e con il suo libro Cuori Contro: testimonianza sugli anni di piombo e, soprattutto, riflessione sul senso della memoria e della riconciliazione in un Paese sempre in bilico fra generosità ed oscure amnesie. Si terranno a seguire gli incontri con il professor Fabio Benfenati (18,30), neurologo e docente all’Università di Genova che spiegherà i meccanismi che regolano e caratterizzano la nostra memoria, e con la giornalista Eva Giovannini (19,30), autrice del libro-inchiesta Europa anno zero sul ritorno dei nazionalismi nel Vecchio Continente.
Gli incontri pomeridiani saranno anticipati al mattino (10,30) dalla proiezione del film-documentario La memoria degli ultimi di Samuele Rossi al teatro delle Scuderie Granducali. Appuntamento dedicato in particolare agli studenti, ma aperto alla libera partecipazione di tutti gli interessati per una riflessione sui valori fondanti della Repubblica, sulla Resistenza e sulla lotta partigiana. L’autore sarà presente in sala per confrontarsi con il pubblico.
La giornata inaugurale del Festival si chiuderà alle 21 in piazza Carducci, nel centro storico della città, con una suggestiva serata al ritmo della milonga per la sezione Memorie dal Mondo con la quale il festival da quest’anno punta i riflettori su terre lontane alla scoperta di culture, musiche, danze e arti di popoli diversi. Ad esibirsi saranno Pasquale Lancuba ed Erminia Migliorini del duo Ensemble La-Mi che eseguiranno musiche dal vivo con il classico bandoneón e al pianoforte. La serata sarà arricchita dalla musica del tj (tango deejay) Giampaolo Antoni che inviterà il pubblico alla danza.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. 
Il festival proseguirà domenica con altri ospiti d’eccezione: il poeta Guido Catalano, l’attivista per i diritti civili Marco Cappato, l’autrice, attrice e conduttrice Serena Dandini.