A Seravezza spettacolo tributo a Nelson Mandela

28 maggio 2018 | 08:39
Share0
A Seravezza spettacolo tributo a Nelson Mandela

Mercoledì (30 maggio) alle 21 al teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza si terrà lo spettacolo tributo a Nelson Mandela 46664 Nelson Mandela Tribute – Un lungo cammino verso la libertà in occasione del centenario della sua nascita. L’evento prevede tre momenti di musica, danza e prosa per ricordare i valori per cui Mandela si è battuto tutta la vita: perdono, amore, integrità, pace, compassione, spirito di servizio, rispetto e umiltà. 

Organizza la serata, patrocinata dal Comune di Seravezza, l’associazione Società San Vincenzo De’ Paoli – Conferenza di Querceta e Ripa, che raccoglierà le donazioni di 10 euro dei biglietti di ingresso a scopo di beneficenza per borse di studio e aiuti alle famiglie bisognose del Comune di Seravezza. “Il teatro, generosamente messo a disposizione gratuitamente dalla Fondazione Terre Medicee, può ospitare 150 persone a sedere, con le prevendite abbiamo quasi esaurito i posti disponibili, ma naturalmente speriamo di arrivare al tutto esaurito per raccogliere più fondi possibile”, racconta con soddisfazione l’organizzatore, Leonida Di Cosmo, che per il secondo anno consecutivo si è impegnato assieme a molti volontari seravezzini affinché l’associazione potesse contare su collaborazioni di rilievo per rendere lo spettacolo completo e appassionante. “Un ringraziamento particolare è dovuto alle 23 aziende e realtà commerciali locali che ci hanno sostenuto economicamente, credendo nella forza della condivisione” continua Di Cosmo “senza le quali non avremmo potuto mettere in scena questo momento importante di cultura e solidarietà a sostegno della comunità”.
Il programma prevede la conduzione di Elena Cinelli e Luca Carducci con Stefania Patella e Katia Viti; musiche di Gaia Salvatori (La vita è bella), The Sidewalkers (Redemption song war), Gospel Quelli del lunedì (Asimbonanga, Bonse Aba); danza Danzarte Pietrasanta (Quiete dopo la tempesta, Improvviso in bianco e nero, Good ribes, Pata Pata una festa, Asimbonanga, coreografie Barberi e Telleschi); prosa Invictus (W.E. Henley), La meditazione (M. Williamson), I discorsi (Nelson Mandela), Lotta per i tuoi diritti (R. Neri).