
Con l’arrivo dell’estate, ritornano di consueto gli appuntamenti di raccolta fondi dell’associazione In gioco per la solidarietà – Onlus. Si comincia domenica (3 giugno) con la Gara di biglie sulla spiaggia dedicata ai più grandi e ai più piccoli. La prima delle 4 tappe si svolgerà al Bagno Isonzo di Lido di Camaiore: il ricavato sarà devoluto ai progetti dell’associazione Solidarietà nel mondo.
La fine di giugno e l’intero mese di luglio sarà interamente dedicato alla lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. La sera del 24 giugno, presso il Campo Sportivo Cavanis di Capezzano Pianore, si svolgerà la serata inaugurale della raccolta fondi da destinare all’Aisla Versilia. La tradizionale apertura con la partita di calcio a 11 fra squadre composte da rappresentanti di categoria dei giornalisti, volontari e politici sarà dedicata quest’anno al ricordo di Rossella Poletti, recentemente scomparsa e vittima della Sla. A seguito dell’incontro, con ingresso ad offerta libera, si terrà una cena benefica al costo di 25 euro a persona. Dal 16 luglio al 31 luglio è in programma poi la nona edizione del torneo di calcio a 5 Uniti contro la S.l.a. presso gli impianti sportivi Ctl di Lido di Camaiore.
La sera del 10 agosto sarà invece organizzata una partita di calcio a 11 che si svolgerà al campo sportivo Benelli di Lido di Camaiore con una partita stile Derby del Cuore, tra squadre composte da rappresentanti giornalisti, volontari, politici, balneari, commercianti, albergatori, personaggi del mondo dello sport e della televisione con l’intero ricavato della manifestazione devoluto per i progetti sociali dell’Aipd Versilia.
Infine, a settembre, ci sarà l’appuntamento finale della Gara di biglie sulla spiaggia al Bagno Sirena di Lido di Camaiore, il cui ricavato sarà devoluto a Telethon.
” sicuri – afferma il presidente dell’associazione In Gioco per la Solidarietà Onlus Federico Pedonese – che anche quest’anno, grazie al contributo delle associazioni, degli enti di promozione turistica e delle istituzioni che da anni partecipano alle nostre iniziative, potremo destinare davvero tanto a tutte quelle realtà che combattono contro le malattie neurodegenerative come la Sla, che sostengono i genitori e le famiglie delle persone affette da sindrome di down, o ancora che si battono per assistere realtà, locali e nazionali, in difficoltà”.