Serata di premiazioni per il concorso pianistica internazionale di Massarosa

Due ore di musica di altissimo livello al teatro Vittoria Manzoni per la serata finale della nona edizione del concorso pianistico internazionale Massarosa. Sul palco i quattro talenti che hanno superato eliminatorie e semifinale confrontandosi con trenta musicisti provenienti da tutto il mondo: Danylo Saienko (Ucraina), Aleksandra Mazurkevich (Estonia), Ivan Vihor Krsnik Cohar (Croazia) e Alexey Kudryashov (Russia).
A giudicarli una giuria d’eccezione presieduta dal maestro Massimiliano Caldi, direttore d’orchestra conosciuto in tutto il mondo e direttore principale della filarmonica Chopin di Danzica, insieme a lui i maestri Anna Kravtchenko (Ucraina), Mi-Joo Lee (Corea), Claudius Tanski (Germania), e Riccardo Risaliti direttore artistico del concorso. Alla fine ad aggiudicarsi il primo premio ex-aequo sono stati l’ucraino Danylo Saienko e l’estone Aleksandra Mazurkevich che hanno eseguito brani di Wagner-Liszt, Haydn, Ravel, Shostakovich.
A consegnare il riconoscimento, oltre al sindaco Franco Mungai e ai rappresentanti dell’Associazione Musicale Massarosa, anche il dottor Scibetta della Fondazione Pomara Scibetta che ha sostenuto la manifestazione e l’ingegner Fazioli sul cui pianoforte hanno avuto l’onore di potersi esibire i finalisti. Premio del pubblico alla memoria di Renata Morganti russo Alexey Kudryashov. Grande soddisfazione per l’Associazione musicale Massarosa che è già al lavoro per il 2019 anno della decima edizione, traguardo importante per una manifestazione diventata ormai un punto di riferimento a livello europeo.