Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani

16 giugno 2018 | 12:04
Share0
Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani
Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani
Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani
Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani
Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani
Inaugurata alla Brilla la collezione ornitologica Gragnani Rontani

Centinaia di esemplari di uccelli, ma anche un superbo orso, qualche lupo ed altri animali hanno trovato una straordinaria collocazione nell’antico opificio La Brilla a Quiesa. Una collezione, concessa gratuitamente dal Comune di Lucca a quello di Massarosa per tre anni, che contiene oltre 600 esemplari di uccelli facenti parte della prestigiosa collezione Gragnani-Rontani, nonché altri esemplari di animali. Questa mattina (16 giugno) l’inaugurazione della mostra, alla presenza dei sindaci di Massarosa Franco Mungai, di Lucca Alessandro Tambellini, del presidente del parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini, del presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, del consigliere regionale Stefano Baccelli, del sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, di numerosi amministratori e di un folto pubblico.

“Grazie a questa collocazione – ha sottolineato Franco Mungai – la collezione sarà finalmente fruibile ad un vasto pubblico che la potrà ammirare in un contesto veramente significativo, data l’origine degli esemplari”.
“Un esempio di collaborazione fra territori e valorizzazione e di beni culturali – ha commentato invece Alessandro Tambellini -. Abbiamo dato in concessione la collezione per tre anni a questa bellissima struttura restaurata che costituisce la ‘porta’ settentrionale del parco regionale Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, nel luogo di origine della collezione stessa che così potrà essere ammirata nell’ambito di un contesto naturalistico straordinario che vi invito a visitare”.
Gli esemplari, montati ancora sui supporti iniziali, sono adesso perfettamente conservati e visibili nelle originali vetrine.