Cna e ville storiche della Versilia, patto per la promozione

18 giugno 2018 | 16:20
Share0
Cna e ville storiche della Versilia, patto per la promozione

Una rete di collaborazioni con il preciso scopo di tutelare e valorizzare i beni culturali del territorio versiliese, capace di produrre idee, iniziative e progetti mirati allo sviluppo dell’arte, della cultura e della tutela e gestione del paesaggio. È questo lo scopo della convenzione stipulata dalla Cna di Lucca e dall’Associazione ville Borbone e dimore storiche della Versilia che si svilupperà su diverse linee guida e che si articolerà in un programma di iniziative di grande interesse per i cittadini della Versilia. Primo fra tutti un progetto comune che valorizzi un itinerario legato alle ville borboniche, non solo in Versilia ma anche all’estero, finalizzato all’acquisizione di fondi europei.

Le attività dell’associazione ville storiche saranno poi promosse dal sito e dai social della Cna. Allo stesso modo, l’associazione effettuerà una adeguata promozione della Cna nelle diverse attività organizzate durante l’anno. Un’intesa che avrà la validità di tre anni ma che entrambi i soggetti auspicano essere l’inizio di una proficua e soddisfacente collaborazione all’insegna di una fruibilità maggiore di un patrimonio fatto di opere, parchi, storia e tradizioni.
“Ci aspettiamo delle azioni sinergiche – ha detto il presidente provinciale di Cna Andrea Giannecchini – sia di interesse culturale, sia associativo. L’idea di organizzare eventi che vedano protagoniste le imprese di artigianato artistico e di qualità all’interno di spazi così prestigiosi è decisamente interessante. Ma è anche un nostro obiettivo quello di far nascere una task force fra le aziende artigiane di altissima qualità in grado di intervenire con professionalità e competenze specifiche nelle azioni di manutenzione e recupero di un patrimonio di così grande valore”.
Alla presentazione dell’accordo erano presenti anche Sabrina Mattei (vice presidente Cna Lucca), Stephano Tesi (direttore Cna Lucca); Maria Assunta Casaroli (presidente associazione ville Borbone e dimore storiche della Versilia), Claudia Calamai e Elisabetta Martinelli (direttivo dell’associazione).