
Inizia da venerdì (22 giugno) Danza in Villa, rassegna di danza classica, contemporanea e moderna che vedrà sul palcoscenico del teatro di Corte di Villa Borbone alcune tra le più prestigiose scuole di danza del nostro territorio che si esibiranno nei consueti saggi di fine anno e non solo, ballerine e ballerini presenteranno la tecnica e la leggiadria della danza sulle punte insieme a quella contemporanea e moderna con alcuni assaggi di hip hop e Zumba, la rassegna termina il 15 luglio.
A questa rassegna ha voluto regalare una nota di colore il maestro viareggino Mario Baroni che per l’occasione ha realizzato una serie di disegni di ballerine che si potranno ammirare nei locali della Limonaia di Villa Borbone. Danza in Villa occuperà la prima parte del cartellone estivo della Villa che l’associazione Promo-Terr organizza con il Comune di Viareggio (assessorato alla cultura) allo scopo di far conoscere sempre più ed allo stesso tempo valorizzare una delle più belle dimore storiche della nostra città.
Tornando alla rassegna il 22 ed il 24 giugno apre le danze la scuola Danzarte di Annalisa Lombardi con il suo spettacolo C’era una volta… Pinocchio che narra la trama e le avventure del famoso burattino alternando coreografie di classico e contemporaneo con l’aggiunta di parti coreografate sulla voce di Sonia Lombardi Annalisa è la veterana di Danza in Villa (è il terzo anno che partecipa e quella che ci ha creduto fin dall’inizio) ed in 11 anni di grande sforzo artistico ha conseguito con le sue allieve, prestigiosi premi nazionali ed internazionali. La preparazione conssente alle sue allieve l’ingresso in prestigiose accademie europee, ha Alice Lemmetti ad Amburgo, Anna Pesetti a Zurigo, Anna Verona a Vienna e cinque bambine inizieranno un percorso con il Royal Ballett.
La serata di martedi 26 vede protagonista Danzarea di Barbara Tofani che ha studiato presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, la figlia Chiara Cinquini collabora a portare avanti con passione la scuola. Il loro saggio di fine anno vede sul palco un ampio e variegato spaccato di discipline dalla classica alla moderna e contemporanea, dall’hip hop alla danza orientale per finire al tango argentino, anche l’età degli allievi propone un’ampia forbice si parte dai 4 anni agli over 60, per finire si ricorda che la scuola ha collaborato fino alla sua morte (avveuta lo scorso anno) con il coreografo di fama mondiale Geoffrey Cauley, di cui la scuola onora e rinnova la memoria attraverso le sue coreografie ed i suoi generosi e preziosi insegnamenti, altra importante collaborazione è quella con Ernesto Valenzano che vanta nel suo curriculum la partecipazione con il maestro Maurice bejart.
Let’s Dance di Lucia Gabrielli occuperà le scene del Teatro di Corte il 28 giugno con lo spettacolo “Tra Fantasia e Realtà” che riunisce in un ensamble la classica, la moderna e l’hip hop. Le maestre di queste discipline proposte sono Giada Pellegrinetti, Giovanni Carrino ed Eva Angeli . La scuola vanta la collaborazione con Riccardo Caldari ed Alessandro Papa. Le sue allieve di danza classica partecipano agli esami della Russian Ballet Society di Edimburgo , infine si ricorda Aurora Diridoni entrata alla scuola del balletto di Toscana .
Il 2 luglio sarà la serata di gala di Danza in Villa che sotto la direzione artistica di Annarosa Petri supportata da tutte le altre direttrici, riunirà per una sera sia le scuole citate (quelle che non hanno impegni presi in precedenza) ad altre del comprensorio versiliese, una serata magica all’insegna della passione e dell’amore per la danza, della collaborazione, ma anche con un pizzico di sana competizione tra le varie scuole.
Danza in Villa continua l’8 luglio con Keos Dance Project, Centro Europeo Danza diretto da Stefano Puccinelli formatosi come danzatore classico con Renato Fiumicelli, étoile internazionale. La Keos è diventata nel tempo un centro di formazione e produzione coreutica in toscana e riconosciuto come una delle realtà più rilevanti del settore. E’ stato finalista del Prix Volinine, prestigioso premio internazionale di coreografia sotto l’egida dell’Unesco svoltosi a Parigi. Vincitore di importanti concorsi di coreografia in Italia presieduti da famosi nomi della danza internazionale, è stato invitato a presentare le proprie opere coreografiche in importanti festivals.
Il 15 luglio la rassegna 2018 chiude con un grande spettacolo di chiusura sul palcoscenico saranno impegnate due scuole la Blounde Dancing G&B di Annarosa Petri e Arianna Guidi e Csd Le Muse di Camaiore di Francesca Lari, a loro già protagoniste nella serata di gala del 2 luglio l’onore di chiudere Danza in Villa che è diventata un punto di riferimento ed un appuntamento importante per gli amanti della danza in tutte le sue discipline.