
Venerdì (22 giugno) alle 19 nei locali della biblioteca comunale e Centro culturale Villa Gori di via della Misericordia a Stiava, sarà presentato Adolescenza. Età delle esplosioni (Edizioni Erasmo Livorno 2016), di Lamberto Giannini, professore, pedagogista autore teatrale, regista e molto altro.
Adolescenza. Età delle esplosioni. Questo il titolo scelto dal professore e pedagogista Lamberto Giannini per il suo nuovo libro. Un testo che s’inserisce nel filone della produzione saggistica dello scrittore dedicata specificatamente all’analisi e all’approfondimento delle dinamiche familiari e relazionali nella società contemporanea, settore al quale appartengono anche i libri Genitori in ascolto, Mettiti il giacchetto e La sfida educativa, tutti editi da Erasmo.
Nel nuovo libro Giannini esamina l’universo giovanile, nelle sue componenti trasgressive ma anche consuete. Giannini propone nel libro un’analisi accurata delle modalità con cui
l’adolescente può mostrare il proprio disagio attraverso moti di rabbia, le esplosioni del titolo, o implosioni, perché si percepisce con le spalle al muro, e reagisce al senso di oppressione che sperimenta con l’aggressività, rivolta agli altri o verso di sé, o con la creazione di un mondo virtuale che, magari troppo tardi, in modo irreparabile, scopre essere tale.
Lamberto Giannini nasce a Livorno il 25 aprile 1962. È pedagogista, docente di storia e filosofia al liceo scientifico Enriques di Livorno e regista della compagnia teatrale Mayor von Frinzius. Ha pubblicato con Erasmo Genitori in ascolto (2010), sul tema della dinamica relazionale familiare, Mettiti il Giacchetto (2012), dedicato all’analisi dell’universo degli adolescenti, La sfida educativa (2013), sintesi del suo pensiero pedagogico; con le Edizioni del Boccale In Fondo a destra (2014), saggio storico-politico sull’Italia contemporanea, e Quel qualcosa che non trovo (2016), autobiografia romanzata con poesie, monologhi e riflessioni.
A seguire: letture sparse nel parco a cura di Sara Bianchi. Ingresso libero.