
Con patrocinio della Regione Toscana e Provincia di Lucca e del Comune di Massarosa, venerdì 6 luglio alle 21,15, nella Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico, si alza il sipario sul Corsanico Festival 2018, trentottesima rassegna internazionale di musica classica, organizzata dall’associazione culturale Amici della musica d’organo Vincenzo Colonna di Corsanico, presieduta da Graziano Barsotti con incarico di direzione artistica. Una manifestazione alla quale la presidenza del Senato ha inviato una medaglia di rappresentanza.
Dieci concerti, cinque in luglio e cinque in agosto, tutti a tema, ma che avranno come protagonista principale il monumentale e storico organo conosciuto ormai in mezzo mondo; uno strumento, capolavoro dell’arte organaria veneziana, costruito nel 1602 da Vincenzo Colonna. “L’importanza del prezioso organo è tale – ricorda Graziano Barsotti – che in occasione dei due grandi restauri, ha visto la presenza del primo ministro Giovanni Spadolini nel 1981 e del presidente del Senato Marcello Pera nel 2005 – come pure la presenza nel 1984, del presidente della corte costituzionale Giovanni Tamburino e l’ex presidente Leonetto Amadei, in un gran concerto per la magistratura italiana.
Le 36 edizioni passate del festival organistico, hanno portato a Corsanico in assoluto, i più grandi organisti mondiali, orchestre, ensemble e solisti di grande fama mondiale, dando lustro a tutto il comprensorio versiliese e richiamando un attento, preparato pubblico di eccellenza”. Il cartellone della 37esima edizione si presenta come sempre, molto variegato, con musiche che spaziano dal Rinascimento al melodramma ottocentesco, per arrivare agli autori contemporanei.
L’apertura della rassegna, venerdì 6 luglio, avrà come protagonista il coro Vincenzo Galilei di Pisa (della Scuola Normale superiore) e l’organista Pietro Consoloni, diretto da Gabriele Micheli, con I salmi in musica dal XVI al XIX secolo; venerdì 13 luglio, sarà la volta del duo Sara Galanti (violino) e Antonio Galanti (organo), con il programma L’Europa strumentale del Settecento; l’ensemble di corni dell’orchestra Boccherini di Lucca hanno in programma per martedì 17 luglio un repertorio che spazia dal Barocco al pieno Ottocento, dal titolo Alla scoperta del corno; sabato 21 luglio, il noto chitarrista Flavio Cucchi, proporrà il programma Da Vivaldi a Chik Corea; il duo Lina Uinskyte (violino) e Marco Ruggeri (organo) eseguirà venerdì 27 luglio un repertorio Sette-Ottocentesco in Omaggio al compositore Antonio Bazzini nel bicentenario della nascita; venerdì 3 agosto, il trio Ivano Battiston (fisarmonica), Luca Magni (flauto) e Mariella Mochi (organo), ricorderanno, con un programma classico, il famoso flautista, più volte ospite a Corsanico, David Bellugi, scomparso recentemente; venerdì 10 agosto, sarà l’ensemble di trombe barocche e organo, con Andrea Macinanti all’organo, che eseguirà un repertorio brillantissimo, Il concerto Palatino, rievocando le musiche alle corti reali europee; mercoledì 15 agosto, l’ormai tradizionale appuntamento con il Gran galà lirico: Francesca Maionchi (soprano), Laura Masini (mezzosoprano), Nicola Simone Mugnaini (tenore), Graziano Polidori (basso), Nadia Lencioni (pianoforte), con musiche di Mascagni, Puccini, Verdi, Rossini e Chopin; sabato 18 agosto, altro grande appuntamento Serata Vivaldi con l’ensemble Bisentium, che proporrà al pubblico il Concerto per fagotto e archi e Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, con Federico Lodovichi (fagotto) e Daniele Iannaccone (violino solista e concertatore); con la Serata Bach sabato 25 agosto, calerà il sipario sul Corsanico Festival 2018 suggellando la rassegna con l’esibizione dell’Orchestra da Camera di Greve in Chianti, con Cristiano Rossi concertatore; violini solisti: Cristiano Rossi, Luca Rinaldi e Agnese Balestracci. “Corsanico Festival 2018 – conclude il direttore artistico Graziano Barsotti – dieci appuntamenti assolutamente da non perdere, un cartellone di grande prestigio, uno spettro storico-musicale ampio e una presenza artistica di larga eco internazionale; certamente un vanto per il Comune di Massarosa e tutta la Versilia”.
I concerti iniziano alle 21,15. Costo di ingresso, 10 euro. Per informazioni, 328.5391833 o www.corsanicomusica.it e grazianobarsotti@libero.it.