Seravezza, i bambini della scuola dell’infanzia presentano il loro libro sull’ambiente

27 giugno 2018 | 13:18
Share0
Seravezza, i bambini della scuola dell’infanzia presentano il loro libro sull’ambiente

Le storie, le tradizioni, le curiosità e le leggende dell’Alta Versilia: tutto in un libro preparato a “cento mani” dai bambini della scuola dell’infanzia Delâtre di Seravezza e dalle loro maestre. Una divertente pubblicazione – interessantissima anche per gli adulti – che i piccoli autori presentano domani (28 giugno) al teatro delle Scuderie Granducali. Sono invitati tutti i cittadini. L’ingresso è libero e l’inizio è alle 18.

“La Bottega delle Storie versiliesi” – questo il titolo del libro – è frutto del Progetto Ambiente che i bambini dell’asilo di Seravezza hanno sviluppato nel corso dell’anno con le maestre Maura Lazzeri, Cinzia Bertozzi, Anna Luisi e Simona Chimento. Una serie di uscite didattiche alla scoperta del territorio e altrettante storie raccolte dalla viva voce degli anziani e degli abitanti dei piccoli borghi della montagna o del fondovalle. Racconti e leggende che rievocano un mondo antico e ricco di fascino, meritevole di essere salvato e tramandato. La leggenda di Lencio Meo, la Pentola d’Oro, la Grotta del Senicione, la madragola, gli animali fantastici e i folletti, la processione dei lumaconi, le fate di pioggia, il gatto mammone… sono alcune delle storie che i bimbi hanno raccolto nel libro, accompagnandole con i simpatici disegni realizzati dai bambini di cinque anni. La pubblicazione è stata possibile grazie al premio in denaro che il Delâtre ha vinto partecipando a un concorso indetto dal Parco delle Alpi Apuane.
La presentazione di domani, condotta da Valentina Mozzoni, sarà vivacizzata dallo spettacolo del gruppo Senza Nome con giochi di magia fatti con i libri. “I bambini e le maestre dell’asilo hanno messo in campo tutta la loro fantasia e la loro passione investendo energie, ancora una volta, nella scoperta e nella comprensione del territorio – commenta il consigliere delegato alla pubblica istruzione del Comune di Seravezza Riccardo Biagi -. Un plauso a tutti loro e un invito alla cittadinanza a partecipare al bell’evento in programma alle Scuderie”.