‘Bau Out’, alla Gamc la presentazione del nuovo numero della rivista

4 luglio 2018 | 13:47
Share0
‘Bau Out’, alla Gamc la presentazione del nuovo numero della rivista

Alla galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani (Gamc) di Viareggio dalle 18 di sabato (14 luglio) avrà luogo a cura della redazione la presentazione del nuovo numero della rivista d’autore Bau – contenitore di cultura contemporanea, prodotta annualmente a Viareggio dall’associazione Bau. Nell’occasione, verrà inaugurata la mostra Bau Outvie d’uscita possibili, con esposizione dei lavori originali realizzati per la rivista da oltre 80 autori internazionali (fino al 31 agosto).

L’ingresso alla presentazione è libero, seguirà un brindisi. Tenendo fede alla sua vocazione sperimentale nelle arti visive e nei più diversi linguaggi, Bau ha immaginato per questo numero 15 una pubblicazione di forma cubica, contenente opere bidimensionali inedite nel formato di 21×21 centimetri, incentrate sul concetto di Out nelle sue infinite accezioni. Out come “fuori”, “fuori da”, o più ampiamente per “scoperto”, “svelato”, eccetera, o anche come prefisso di vocaboli quali outlet, “via d’uscita”, outlive, “sopravvivere”, outcry, “protesta” (nel 50esimo anniversario del ’68), outsider, nel senso di autori “fuori gioco”, lontani dall’ufficialità e dalla omologazione culturale. Nel corso dell’evento, alcuni autori di Bau 15 proporranno installazioni, proiezioni, azioni sonore e performance: Francesco Bernabei (esperimento), Antonino Bove, Luca Brocchini, Gabriele Menconi (Dialogo con Psiche, performance), Luciano Federighi (piano blues), Aldo Frangioni (Fuoriditesta, video), Ignazio Lago (In(+)Out of the Lake, azione sonora), Valentina Lapolla, Rachel Morellet, Eva Sauer, Tatiana Villani (Manifesto, installazione), Vieri Parenti (Get Out, installazione), Rossano Brazzi Band (Auting, canzone interattiva), Walter Rovere (Today’s News 1968-2018, performance), Samora (video-azione sonora). 
Approdata in numerosi musei, biblioteche e importanti collezioni, dal Mart di Rovereto alla Tate Modern di Londra, Bau è una delle più originali e significative pubblicazioni d’artista attive oggi in Italia. La rivista, in lussuoso cofanetto progettato da Gumdesign, è prodotta annualmente in edizioni limitate, con contributi originali di autori di rilevanza internazionale operanti nelle più diverse discipline. In quindici anni di attività, Bau ha coinvolto oltre 800 autori provenienti da ogni angolo del pianeta.