Due serate da non perdere all’oasi naturale di Massaciuccoli

Venerdì prossimo (13 luglio) alle 20 apertivo e visita notturna alla villa dei Venulei e sabato prossimo (14 luglio) alle 19,30 apericena in battello e visita museo in collaborazione con Gruppo Burlamacca Massaciuccoli.
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla valorizzazione e promozione del museo archeologico di Massaciuccoli promossi da coop. Itinera in collaborazione con il Comune di Massarosa.
Venerdì prossimo (13 luglio) alle 20 appuntamento al Museo archeologico di Massaciuccoli per breve presentazione del museo ed a seguire aperitivo a base di prodotti tipici toscani presso il vicino Ristorante paninoteca La Tana Romana, un ambiente assolutamente unico per i suoi arredi ispirati all’antica Roma e per i prodotti di alta qualità.Alle 21 circa in compagnia dell’archeologo verrà effettuato un percorso guidato nei due padiglioni del Museo dove sono visibili i resti degli antichi magazzini dell’antica villa dei Venulei e degli ambienti domestici e nell’area delle antiche terme dove si trovava la dimora nobile della famiglia e da cui si gode di una vista spettacolare sul lago. Sarà l’occasione per ripercorrere brevemente le vicende della famiglia dei Venulei Aproniani, ed in particolare dell’ultimo discendente Lucius Venuleius Montanus, al quale si deve all’inizio del primo secolo d. C., la costruzione della villa.
L’evento avrà la durata di circa 2 ore e mezzo e un costo di 15 euro (50 euro complessivi per un gruppo di 4 persone). Si consiglia di indossare scarpe comode per questo evento adatto ad un pubblico di adulti e bambini a partire dai 7 anni. E’ obbligatoria la prenotazione anticipata entro venerdì prossimo (13 luglio) alle 13. Per effettuare la prenotazione è possibile recarsi al museo archeologico di Massaciuccoli il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17 alle 20 mentre il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. In alternativa è anche possibile prenotare telefonicamente al numero 0584 974550 o scrivendo alla mail massaciuccoliromana@itinera.info specificando nome, cognome, recapito telefonico e numero dei partecipanti.
Sabato prossimo invece (14 luglio) con inizio alle 19,15 e incontro con la guida al porticciolo di Massaciuccoli, via del Porto 154 di fronte sede Lipu, tour in battello del lago con aperitivo a bordo alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato il maestro Giacomo Puccini. Un’incantevole esperienza a contatto con la natura a bordo della motonave Burlamacca fino ad arrivare a Torre del Lago. A seguire in notturna visita guidata del museo archeologico di Massaciuccoli dove si trovano i resti dell’antica villa romana dei Venulei; qui in compagnia della guida visiteremo gli ambienti di un’antica villa signorile. Massaciuccoli, paese del Comune di Massarosa, affacciato sul lago di Puccini, è un luogo unico nell’ambito del territorio della Versila, per la molteplicità dei paesaggi che offre ai visitatori. Di questa peculiarità già si erano accorti gli antichi abitanti e i viaggiatori di un tempo, che proprio sul territorio di Massarosa hanno lasciato importanti tracce del loro passaggio. La fortuna di questo piccolo insediamento in epoca romana è da ricondursi alla sua collocazione geografica, in prossimità delle rive dell’omonimo lago in un contesto territoriale di grande interesse naturalistico.
L’evento avrà una durata di 3 ore circa e un costo di 20 euro a persona. Si consiglia di indossare scarpe comode per questo evento adatto ad un pubblico di adulti e bambini a partire dai 7 anni. E’ obbligatoria la prenotazione anticipata entro venerdì prossimo (13 luglio) alle 13. Per effettuare la prenotazione è possibile recarsi al museo archeologico di Massaciuccoli il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17 alle 20 mentre il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. In alternativa è anche possibile prenotare telefonicamente al numero 0584 974550 o scrivendo alla mail massaciuccoliromana@itinera.info specificando nome, cognome, recapito telefonico e numero dei partecipanti.