
Sabato (14 luglio) alle 18 a Viareggio nella zona dello stadio, lato viale dei Tigli verrà inaugurato con una festa il Museo popolare della pineta.
“Si potranno vedere – spiegano gli organizzatori – le opere donate dai molti artisti italiani che hanno aderito alla richiesta di trasformare in un museo a cielo aperto il pezzo di pineta che il “progetto asse di penetrazione” vorrebbe abbattere per creare una nuova via di collegamento verso il mare. Il Museo della pineta nasce come azione collettiva in difesa del patrimonio naturalistico viareggino, contro il progetto devastante di una vera e propria superstrada a ridosso del parco, in appoggio al coordinamento no asse e promosso dai due collettivi artistici Dada Boom e Superazione”:
La festa inaugurale inizierà alle 18 con la cerimonia. Ci saranno visite guidate alle opere mentre cinque gruppi musicali, disposti lungo il percorso del museo, accompegnaranno i visitatori che potranno assistere anche a diverse performance artistiche. Alle 23 la festa prosegue al Csoa/Sars, nella zona delle piscine comunali, con una nottata di musica hip hop.
Per l’inaugurazione si vedranno le opere che i primi 16 artisti hanno appositamente creato per la pineta. Il museo sarà poi in continuo aggiornamento per permettere ai tanti altri artisti che si sono detti interessati (come anche alle persone comuni) di esporre una propria creazione negli spazi di questo nuovo museo popolare “che intende difendere – concludono gli organizzatori – con gli strumenti dell’arte e della creatività, un importante pezzo del territorio viareggino dalla solita speculazione utile ai “soliti pochi”. Si vuole così proporre un’altra idea di città e di comunità: inclusiva, solidale, dove la tutela dell’ambiente, della salute, dei diritti e del benessere degli esseri viventi siano al centro e dove la partecipazione sia reale, diffusa e democratica”.