A Chiusi della Verna la staffetta podistica di Amici della marcia – Atletica Massarosa

12 luglio 2018 | 07:11
Share0
A Chiusi della Verna la staffetta podistica di Amici della marcia – Atletica Massarosa

Sabato e domenica prossima si svolgerà la tradizionale staffetta podistica organizzata dagli Amici della marcia – Atletica Massarosa: quest’anno la destinazione sarà il santuario della Verna, luogo di spiritualità e di pellegrinaggio dove San Francesco ebbe le stimmate.
Giunta alla 36esima edizione, la manifestazione è patrocinata dal Comune di Massarosa e dalla Regione Toscana; la staffetta partirà alle 8 di sabato (14 luglio) dalla piazza del Comune di Massarosa con il via che sarà dato dal sindaco Franco Mungai e dalla signora Angela Francesconi, vedova del compianto Ivano “Gardening” Francesconi, podista, a cui la staffetta è dedicata.

La staffetta quest’anno è giunta alla 36esima edizione ed oramai è una delle manifestazioni più longeve della Versilia; nata nel lontano 1980 il gruppo degli Amici della marcia ha saputo coinvolgere nel corso degli anni numerosi podisti massarossesi, con il contributo di istituzioni, aziende e familiari in quella che rappresenta una forma di socialità unita allo sport.
Ad accompagnare nei primi chilometri del percorso i podisti ci saranno anche un gruppo di ciclisti dei Cinghiali della Versilia che hanno aderito all’iniziativa; i marciatori si avvieranno verso Lucca
passando per le strade del compitese e poi proseguire per Fucecchio, Empoli, Ponte a Ema, Rignano; sabato pomeriggio affronteranno l’impegnativa salita di Vallombrosa, raggiungendo la famosa Abbazia, dove si fermeranno per la sosta notturna. Dopo aver percorso 195 chilometri, domenica mattina alle 10 l’arrivo davanti al santuario francescano; molto suggestivo sarà l’ultimo chilometro che sarà fatto sull’antico sentiero che Francesco percorreva per salire all’eremo
Ad accogliere i 20 podisti ci saranno il sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini e i frati francescani nonché una delegazione della associaione Ancora in Viaggio, l’associazione massarosese che vuole diffondere il messaggio di Mauro Talini “diabets no limits”. Dopo la visita all’antico complesso, il gruppo versiliese assisterà alla rievocazione storica del viaggio che il conte Orlando Cattani, signore di Chiusi in Casentino, fece nel 1214 con il suo seguito, dal suo castello, alla foresta della Verna per far dono del monte dove, nel frattempo, Francesco d’Assisi era salito a raccogliersi, pregare e fare penitenza: una manifestazione che coinvolgerà un centinaio di figuranti con costumi medioevali e gli sbandieratori della Compagnia di Arezzo.
Questi i nomi dei 20 staffettisti che si alterneranno lungo il percorso: Davino Erra, Gianluca Luisotti, Renzo Innocenti, Giorgio Filippi, Antonio Cortopassi, Valerio Verdigi, Andrea Petri, Franco Petri, Francesco Pintori, Silvano Pannocchia, Cristiano Mennucci, Flavio Sargentini, Alessandro Baldi, Gabriele Volpe, Francesco Bianchi, Stefano Frigo, Simone Mannini, Ferdinando Bertacca, Massimo Pizzi, Adriano Del Pistoia.