Letteratura e impegno civile, doppio appuntamento domenica al festival ‘Trame’ di Seravezza

La letteratura e le arti come forme di impegno civile. È il tema del Festival Trame 2018 nella sua terza giornata, domenica (15 luglio) a Palazzo Mediceo di Seravezza patrimonio mondiale Unesco. Un doppio appuntamento – alle 18,30 e alle 21,30 – a suggello di una giornata che sancirà l’avvio di nuove collaborazioni del centro studi Sirio Giannini e della città di Seravezza con rilevanti istituzioni culturali quali il premio letterario giornalistico Piersanti Mattarella di Palermo, il festival premio Emilio Lussu di Cagliari, il centro internazionale di studi sulle letterature europee e la cooperativa letteraria di Torino.
Si inizia alle 18,30 con Alessandro Macis e Patrizia Masala (Festival premio Emilio Lussu), Caterina Arcangelo (Centro studi sulle letterature europee, Cooperativa letteraria, LABirinti Festival, Rivista FuoriAsse) e Antonietta Caterina Greco Giannola (Premio Piersanti Mattarella) che si confronteranno sulla presenza e sull’importanza della rivista letteraria nella cultura contemporanea, ma anche su cinema e letteratura intesi come impegno civile. Sarà l’occasione per parlare anche dei rispettivi enti e manifestazioni: il premio Lussu, intitolato a un intellettuale e politico di rango, coraggioso protagonista dell’antifascismo e della vita civile dell’Italia repubblicana; il premio Mattarella, che promuove tutte le espressioni dell’ingegno letterario e culturale d’ispirazione sociale per celebrare l’opera morale, istituzionale e civile di Piersanti Mattarella, politico e strenuo avversario della cultura mafiosa.
Alle 21,30, nella seconda parte della serata, ospite di Trame sarà la poetessa e neuropsichiatra infantile Margherita Rimi, intervistata dall’ex sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi. La famosa poetessa, in prima linea nella lotta agli abusi sui minori, presenterà le sue ultime opere edite: Nomi di cosa-Nomi di persona (Marsilio, 2017) e il recentissimo Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia (People & Humanities, 2018).
Trame Festival ha recentemente ottenuto dal ministero dei beni culturali il riconoscimento del logo per l’anno europeo del patrimonio culturale 2018. È ideato e organizzato dal Centro studi Sirio Giannini con il patrocinio del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee e con la collaborazione di Cooperativa letteraria di Torino e Pro Loco di Seravezza. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Informazioni Centro Studi Sirio Giannini – telefono 333.4613397 – e-mail cisesg@gmail.com – www.centrostudisiriogiannini.org.