Al Pucciniano debutta la Tosca di Giancarlo Del Monaco

14 luglio 2018 | 09:46
Share0
Al Pucciniano debutta la Tosca di Giancarlo Del Monaco

Domani (15 luglio) a Torre del Lago il debutto del monumentale allestimento di Tosca per la regia di Giancarlo Del Monaco.
“Niente sperimentazioni, niente stravaganze, io seguo solo il libretto, Tosca è uno dei più grandi e più conosciuti capolavori della storia dell’opera. È un’opera perfetta: musicalmente e drammaturgicamente. Abbiamo cercato di fare una Tosca bella, importante, classica, pittorica. Costruita bene, che possa descrivere esattamente quello che voleva il compositore”. Così Giancarlo Del Monaco, uno dei più importanti registi della sua generazione, figlio d’arte, del grande tenore Mario del Monaco, presenta la sua Tosca nel nuovo monumentale allestimento di Tosca del 64esimo Festival Puccini.

Il debutto dello spettacolo è previsto alle 21,15 con le tradizionali scenografie di Carlo Centolavigna dove nella chiesa di Sant’Andrea della Valle spicca il bel dipinto della Maddalena ispirato ai grandi pittori del ‘600 il francese Simon Vouet e Guido Reni, scene monumentali e perfettamente esaltate dall’elegante e raffinato disegno luci di Valerio Alfieri. Sontuosi e raffinati i costumi ideati e realizzati da Floridia Benedettini e Diego Fiorini.
Per Giancarlo Del Monaco sarà la sua prima regia per il Festival Puccini. “Conosco molto bene Torre del Lago – dice – ci sono stato la prima volta nel ’64. Mio padre nel 1964, dopo un terribile incidente d’auto dove si era rotto malamente la gamba, riprese a cantare proprio a Torre del Lago nella Tosca. L’ultima recita della vita di mio padre è stata il Tabarro sempre a Torre del Lago, quindi l’ultima sua presenza sul palcoscenico, dopo 40 anni di carriera, è stata in questo luogo”.
A vestire i panni di Tosca, il soprano cinese He Hui, tra le più grandi artiste del momento, apprezzata per le sue eccezionali peculiarità vocali e la grande forza espressiva che ne fanno oggi uno dei maggiori soprani “drammatico” della scena internazionale. Al suo fianco nei panni del pittore Cavaradossi il tenore Stefano La Colla, nel ruolo del perfido e spregiudicato Scarpia Carlos Almaguer. Sul podio dell’orchestra del Festival Puccini debutta il bravissimo direttore spagnolo Pedro Halffter, direttore artistico del teatro La Maestranza di Siviglia. Firma il disegno luci Valerio Alfieri. Il coro del festival Puccini è istruito da Roberto Ardigò, mentre alla guida del coro delle voci bianche Viviana Apicella. Assistente alla regia Elena Kalabakas e Andrea Tocchio assistente scenografo.
In omaggio al grande Mario Del Monaco che proprio a Torre del Lago decise di concludere la sua carriera domani in occasione della prima alle 19,30 ci sarà l’intitolazione della Sala Belvedere al grande tenore alla presenza del figlio Giancarlo e nel ricordo delle memorabili interpretazioni di suo padre nel teatro di Puccini.