
Viareggio, città scelta per le indagini dell’ispettore Felicino, ha risposto con entusiasmo giovedì (12 luglio) alla prima presentazione del secondo romanzo di Pasquale Sgrò, Nessun dorma… fuori. Nei giardini di Villa Paolina l’autore, incalzato dal giornalista Corrado Benzio, ha dialogato con l’avvocato Riccardo Carloni e con il professore Luciano Luciani sulle scelte compiute per costruire questo secondo capitolo delle vicende di Carlo Felicino, già protagonista di Corpo morto a paratia.
E se il primo romanzo, thriller avvincente dalla prima all’ultima pagina, ruotava intorno al ritrovamento di un cadavere sul relitto della Costa Concordia, Nessun dorma.. fuori conduce ora il lettore nei risvolti più torbidi del mondo degli yacht di lusso e dei suoi vip, intrecciato sapientemente da Sgrò a quello dei senzatetto. In entrambi i casi quelle che in un primo momento sembrano morti bianche – per le quali la squadra dell’ispettore del lavoro Felicino viene chiamata a indagare – si rivelano terribili omicidi. Ma il noir di Pasquale Sgrò sa fare spazio a pagine narrative di grande intensità, nelle quale emerge la Versilia in tutta la sua poesia e, talvolta, malinconica decadenza. E con i luoghi, prendono vita i personaggi: tutti sfumati, indefiniti, forse con qualcosa da nascondere.
Pasquale Sgrò si occupa fin dagli anni Ottanta di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel 2015 dà alle stampe Ispettore Felicino, una pubblicazione didattica a fumetti di Maria Pacini Fazzi editore, dove fa il suo esordio un indagatore brillante e scrupoloso, ligio al dovere e sempre dalla parte dei più deboli, che nel 2017 diventa un detective in piena regola sulle pagine del primo romanzo, edito da Pagliai.
La prossima presentazione di Nessun dorma… fuori sarà venerdì (20 luglio) al Bagno Davide di Lido di Camaiore a partire dalle 18.