Arte, gusto e storia: Cibart torna a Seravezza

19 luglio 2018 | 14:03
Share0
Arte, gusto e storia: Cibart torna a Seravezza

Arte, cibo e storia come veicoli di comunicazione della cultura di un territorio. Su questo assunto – e con questa convinzione – nasce e si sviluppa il progetto Cibart che torna per la terza edizione con un doppio appuntamento: sabato 21 e domenica 22 luglio nell’incantevole scenario della pieve romanica di San Martino alla Cappella; da venerdì 27 a domenica 29 luglio nel centro storico di Seravezza. Cinque intense giornate d’arte e di gusto, di bellezza e di sapore, per comunicare il valore del territorio seravezzino, la sua storia, il suo appeal attraverso un serratissimo calendario di eventi artistici e di attrattive enogastronomiche e con il coinvolgimento di ben 147 artisti da tutto il mondo. 

La doppia kermesse, promossa dall’associazione Cibart con il fattivo supporto del Comune di Seravezza e la collaborazione di numerose associazioni locali, è stata presentata stamani (19 luglio) a Palazzo Mediceo di Seravezza con la straordinaria partecipazione degli studenti e dei docenti della China Academy of Art di Hangzhou, la più grande accademia d’arte al mondo e una delle più prestigiose dell’Asia. Gli ospiti cinesi stanno partecipando a un workshop di scultura a Seravezza diretto dall’artista tedesco Jörg Plickat e tra sabato e domenica daranno vita a un vero e proprio simposio di scultura presso le antiche cave di marmo della Cappella, fianco a fianco con una quarantina di allievi di una scuola d’arte tedesca. Un evento nell’evento, che sancisce l’avvio di una prestigiosa collaborazione triennale fra Cibart, Seravezza e la China academy of art lungo tutto l’arco delle celebrazioni michelangiolesche in Versilia.
“È il coronamento di un sogno – ha detto il presidente di Cibart Matteo Marchetti – Dopo la collaborazione dello scorso anno con l’Università Re Juan Carlos di Madrid, oggi questa nuova partnership con la Cina. Seravezza si apre al mondo e lo fa, appunto, sulle ali di eccellenze tutte italiane: la storia, il cibo, l’arte. Comunicheremo le nostre peculiarità attraverso questi importanti valori e con la voce di decine di artisti che hanno qualcosa da dire e che lo diranno lasciando a bocca aperta il pubblico”. 
A caratterizzare l’Anteprima Cibart, oltre al simposio degli studenti cinesi e tedeschi, una ricca proposta espositiva che coinvolgerà tutta l’area storico-monumentale della Cappella, luogo simbolo della presenza di Michelangelo a Seravezza. E, con le mostre, ci saranno spettacoli e performance, musica e buon cibo nell’intero arco dei due giorni. L’evento Cibart vero e proprio, la settimana successiva, sarà ancor più ampio, con l’intero centro storico di Seravezza trasformato in palcoscenico delle arti – pressoché tutte – e in luogo di autentiche delizie per il palato. Cinque giorni complessivi punteggiati da alcuni momenti di riflessione e di approfondimento culturale sui temi portanti dell’evento. 
“Il nostro più convinto e pieno appoggio a Cibart, fin dal primo anno, per il suo modo di interpretare l’arte in relazione al territorio: non già, o non solo, con momenti espositivi, ma facendo vivere letteralmente il contesto urbano, i luoghi in cui le persone vivono la loro quotidianità, esaltando il momento della creazione dell’opera d’arte e lasciando una traccia culturale indelebile nel tessuto cittadino – ha detto il vicesindaco Valentina Salvatori intervenendo questa mattina alla presentazione. Il coinvolgimento dell’area della Cappella ci porta quest’anno dalla città al territorio, amplia l’orizzonte dell’evento e ci conduce lungo nuovi percorsi ambientali e artistici di conoscenza complessiva del nostro bel comune”, ha aggiunto l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi. “Tutto questo – conclude – con lo stesso respiro internazionale con cui Comune di Seravezza, Fondazione Terre Medicee ed altre realtà locali intessono le loro relazioni e sviluppano le loro collaborazioni con l’intento di promuovere tutto ciò che di rimarchevole il nostro territorio ha da offrire”. 
In sede di presentazione, associazione Cibart e Comune di Seravezza hanno tenuto a ringraziare le principali associazioni che supportano l’organizzazione: Gruppo sportivo Montagna Seravezzina, Pubblica Assistenza di Azzano, Pro Loco e Misericordia di Seravezza.