A Villa Borbone nuovo appuntamento con i ‘Venerdì letterari’

Quarto appuntamento per i Venerdì letterari di Villa Borbone, un ciclo di incontri con scrittori locali per parlare di libri, arte e storia del territorio. L’evento, organizzato dall’associazione Promo-Terr, in collaborazione con il Centro studi di Villa Borbone e con l’accademia Maria Luisa di Borbone, vede la partecipazione dell’associazione culturale Nati per scrivere, nell’intento congiunto di promuovere la cultura del libro.
Il quarto incontro si terrà venerdì (27 luglio) e vedrà la presentazione di tre libri di scrittori locali: Il marmo e Vincenzo. Vita, morte e (anti)miracoli di Vincenzo Santini scultore, di Bianca Maria Cecchini; Cronache dalle tenebre, di Simone Falorni (Lilit Books), e I fuochi di Valencia, di Elena Covani (Nps Edizioni).
Il marmo e Vincenzo. Vita, morte e (anti)miracoli di Vincenzo Santini scultore è un volume dedicato allo scultore Vincenzo Santini e agli eventi che dalla riapertura delle cave sul Monte Altissimo a cavallo degli anni Venti hanno portato all’istituzione della Scuola d’Arte e alla creazione di quel nugolo di laboratori e atelier di scultura che ancora oggi sono il tratto caratterizzante di Pietrasanta.
Cronache dalle tenebre segue le avventure di due vampiri fiorentini durante il Regno d’Italia. Il romanzo di Falorni prende le mosse a Firenze, nel 1865, e si sposta poi con Alberto e Rodrigo nel Mediterraneo, in un viaggio alla riscoperta di sé e dell’amore che lega i protagonisti.
I fuochi di Valencia è un urban fantasy ambientato nella Spagna contemporanea, durante i giorni di Las Fallas, il carnevale valenciano, quando i demoni Erjes escono allo scoperto per contaminare gli umani. Spetta alle Sentinelle di Valencia, i pipistrelli, combatterli, in una guerra che non è più finalizzata al controllo della città, bensì al controllo dell’evoluzione umana.
L’incontro inizierà alle 17.30 e vedrà la partecipazione di Monsignor Scarabelli che fornirà alcuni dettagli storici sulla villa e sarà disponibile, su richiesta, per una visita guidata. Sarà inoltre aperto il punto ristoro La limonaia, per bar aperitivo.