Kyklos, a Villa Argentina inaugura la mostra di Manzella

I vari significati del termine greco kykos, ciclo, circolo, giro, cerchio, ruota, sono al centro della mostra che inaugura sabato (28 luglio) alle 18 a Villa Argentina a Viareggio e rimarrà aperta fino al 16 settembre. Kyklos è la concezione temporale caratteristica del tempo antico, è una temporalità fatta di un continuo succedersi di giorni, mesi, stagioni, anni che tornano su se stessi.
Su questa tematica si incentra la mostra di Marco Manzella che associa la suggestione di questa idea al complesso del suo lavoro, per il quale è stata spesso sottolineata un’evidente atmosfera di atemporalità: pur nella decisa scelta di rappresentare le figure reali le immagini rappresentano -come nel teatro classico – una dimensione ideale e immaginaria. Nell’idea della circolarità l’artista sintetizza i suoi tredici anni di lavoro a Viareggio, esponendo lavori concepiti in questo ciclo della sua vita.
Un percorso espositivo di oltre sessanta opere tra dipinti e tecniche miste su carta che comprende anche un’interessante sezione dedicata sulle biciclette d’epoca e sul ciclismo, con alcuni ambienti ed opere dedicati al tema. Quindi Kyklos anche come cerchio, ruota, circuito: movimenti ondosi e curvilinei che ben rappresentano quest’idea di svolgimento non lineare, un tempo che non ha un fine prestabilito ma che continua a ripetersi, girando su se stesso.
La mostra è promossa dall’associazione Sorriso Viareggino,realtà indiscussa nell’attuale panorama culturale, che ha realizzato importanti mostre personali (da Serafino Beconi a Villa Paolina a Viareggio a Franz Furrer al Circolo Nautico di Viareggio e poi a Palazzo Binelli a Carrara) ed iniziative legate ai libri, al teatro, all’eccellenza dei sapori e dei saperi creando un ponte ideale tra tradizione e innovazione, tra radici culturali e sperimentazione contemporanea.
Nell’ambito delle manifestazioni di Buon compleanno, Viareggio 2018 l’associazione ha ideato questo appuntamento e nella fase conclusiva dell’esposizione si inserirà la “Salmastrosa”, spensierata corsa ciclistica in biciclette d’altri tempi con partenza da Lucca e arrivo a Viareggio.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Provincia di Lucca, il Comune di Viareggio, l’adesione della Soprintendenza di Lucca e Massa-Carrara e il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tenuta Mariani, Club Negroni Viareggio, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Libreria Lungomare, Gruppo Labronico, Sensi Arte.
“La mostra – afferma il presidente della Provincia Luca Menesini- è un’altra importante tappa del percorso di valorizzazione di Villa Argentina che l’amministrazione provinciale di Lucca sta portando avanti insieme al Comune di Viareggio e alla Soprintendenza. Siamo contenti che la collaborazione tra il nostro ente, le associazioni culturali del territorio e gli artisti continui a rafforzarsi e che la Villa diventi sempre più un centro culturale di riferimento per tanti appassionati di arte nelle sue varie espressioni”.