
Come e cosa mangiare per restare in salute. Di questo si parlerà nell’incontro in programma domani (31 luglio) al Caffè della Versiliana per la rubrica Salubre condotta da Fabrizio Diolaiuti. Il coordinamento e la direzione artistica di Massimiliano Simoni guideranno l’evento che avrà ingresso gratuito e inizio previsto per le 18,15.
“Nel corso della nostra vita mangiamo montagne di pane e pasta, lunghi convogli di treni pieni di carne, mangiamo navi di frutta e verdura, container di dolci. E poi beviamo intere cantine di vino, birra, aperitivi, bibite gassate… insomma tutto questo cibo che ingeriamo può farci bene o male. La salute può essere distrutta o rafforzata dal cibo. Durante l’incontro – spiega Diolaiuti – cercheremo di capire come e cosa mangiare per restare in salute”. Al Caffè della Versiliana ne parleranno Lucia e Marcello Coronini autori del libro La Cucina del senza. Mangiare con gusto e vivere cento anni edito da Feltrinelli e Gribaudo. Il concetto del libro di Lucia e Marcello Coronini segue l’equazione qualità uguale gusto uguale piacere uguale salute. Vi saranno poi anche due grandi esempi di qualità: il farro della Garfagnana, una storia incredibile di cui parleranno Stefano Benedettelli, professore del dipartimento scienze agroalimentari dell’università di Firenze e Lorenzo Satti, presidente consorzio produttori di farro Igp della Garfagnana. La seconda eccellenza presente sul palco della Versiliana è una grande scommessa, si tratta del primo spumante metodo classico prodotto dalle colline lucchesi dall’azienda agricola La Badiola. Sarà Romina Mariotti a descrivere la nascita delle bollicine made in Lucca. Infine sarà presente il professor Pier Luigi Rossi docente scienza alimentazione dell’università di Siena e dell’università di Bologna, metterà al bando le calorie per far posto alla dieta molecolare di cui è l’ideatore, oltre a lui sul palco sarà anche presente Simone Andreano del ristorante Il Posto di Pietrasanta per presentare ‘il piatto salubre’. L’ingresso sarà gratuito. Si possono richiedere maggiori informazioni telefonando al numero 0584.265757 o visitando il sito www.versilianafestival.it. Gli incontri al Caffè della Versiliana saranno trasmessi in diretta sul canale web e sulla pagina Facebook Smart Television. Gli appuntamenti saranno anche messi in onda il giorno successivo alle 21 su Noi Tv, alle 22 su Canale 10 e su Toscana Tv alle 21,15 tutte le sere (con replica alle 7 del mattino) eccetto il mercoledì che va in onda alle 12. Il Caffè della Versiliana in tv è prodotto dal regista e scrittore fiorentino Fabrizio Manfredini grazie ad una collaborazione con il gruppo Gold tv di Giovanni e Marco Sciscione. Saranno invece protagonisti al Caffè della Versiliana mercoledì (1 agosto) la giornalista e scrittrice Elisabetta Arrighi, il cuoco di Rai Uno Emanuele Vallini, Eugenio Giani ed Emore Magni, rispettivamente presidente del consiglio regionale della Toscana e il direttore del Consorzio prosciutto toscano Dop. Il titolo di questo incontro, condotto da Claudio Sottili, sarà Cucina, moda tra natura e cultura. Al termine è prevista la degustazione del prosciutto toscano Dop e dei vini del consorzio ‘Terre di Pisa’. Il giorno successivo, giovedì (2 agosto), avrà luogo l’incontro A chi fa paura l’arte contemporanea? condotto da Andrea Buscemi, con Francesco Bonami, curatore e critico d’arte, Lorella Pagnucco Salvemini, editore e direttore responsabile di Arteinworld, Martina Benedetti e Dino Mancino. Venerdì (3 agosto) invece, spazio al ciclismo con l’intervista di Giovanni Galli e David De Filippi al campione Mario Cipollini; titolo dell’incontro In bici: che impresa! Infine, sabato e domenica prossima (4 e 5 agosto) sul palco saranno presenti politici di primo piano. Con la conduzione di Augusto Minzolini sabato (4 agosto) sarà presente la capogruppo alla camera di Forza Italia Maria Stella Gelmini mentre, domenica (5 agosto) sul palco della Versiliana insieme all’ex senatore Minzolini, saranno presenti i capigruppo al senato di Forza Italia e Lega, Anna Maria Bernini e Massimiliano Romeo.