Borgi abbandonati, a Villa Bertelli la mostra fotografica

Un lungo viaggio nell’abbandono, questo il titolo della mostra fotografica di Luca Bertinotti, a cura dell’associazione 9cento, in programma dal 6 agosto al 9 settembre nella sala del Giardino d’Inverno a Villa Bertelli, dove verrà inaugurata domenica (5 agosto) alle 18. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e organizzata fattivamente dal consigliere Annalisa Buselli, propone una serie di istantanee di borghi italiani abbandonati, scoperti e fotografati da Bertinotti, presidente dell’associazione. 9cento è una realtà di promozione sociale ad indirizzo storico-culturale con sede a Pistoia, fondata nel 2012 allo scopo di recuperare, analizzare e tramandare la memoria storica di eventi, temi e aspetti vari della società del nostro mondo e di quello del secolo scorso.
“In Italia – si legge nella brochure dell’evento- 6000 paesi (il 70 per cento dei comuni) conta meno di 5000 abitanti. Di questi, circa 1000 insediamenti sono totalmente deserti”. La mostra ha una breve introduzione di Gionata Simoni: “Camminare tra le foto è fare un viaggio tra borghi abbandonati: immediate emozioni individuali e caleidoscopiche riflessioni collettive- scrive Simoni. Storiografia, antropologia, sociologia, economia, demografia accorrono incuriosite: produzioni circolari del passato da ripensare con la tecnologia moderna; modelli di vita perduti per riscoprire dimensioni dello spirito; la nostalgia per luoghi in cui non si è mai stati, e la doccia fredda di una realtà di vita troppo dura. L’occhio di un medico fotografa con piglio scientifico e sistematico un mondo da cui trarre informazioni, come nella vita professionale coglie i sintomi per trarre una diagnosi. Effetto collaterale di un’indagine che si fa conoscenza è la suggestione d’immagini che si fanno emozioni, proiettandoci in un’esperieza estetica che è esperienza dell’arte”.
La mostra rimarrà aperta al seguente orario, compatibilmente con gli eventi in programma a Villa Bertelli: 6-7-8-10-17-20-22-23-24 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 23. Il 9-13-14-15-16 -21 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. L’11-12-18-19 agosto dalle 10 alle 13 e dal 25 al 31 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23. Dal 1 al 9 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.