Tutto pronto per la settimana edizione del Peperoncino Day

Sta per partire a Viareggio la settima edizione del Peperoncino Day, la kermesse nazionale ad ingresso libero organizzata dall’azienda Carmazzi in collaborazione con la città di Viareggio e patrocinata da Regione Toscana, Camera di Commercio di Lucca, Ente parco Migliarino San Rossore e Rete imprese balneari Viareggio in onore del peperoncino, pianta, frutto e spezia icona della cultura gastronomica italiana.
La manifestazione, ormai appuntamento fisso dell’estate versiliese, Sabato 4 e domenica 5 agosto torna nella splendida Villa Borbone di Viareggio con un programma ricco di momenti dedicati al peperoncino: talk show di approfondimento sul mondo del peperoncino, l’esposizione della Collezione di Peperoncini Biagi-Carmazzi, la più vasta a livello europeo, la degustazione gratuita di specialità al peperoncino e dei prodotti Mr Pic con peperoncino biologico tracciato, vendita diretta di piante di peperoncino e rari bonsai, ma anche animazione con danza e musica e le visite teatralizzate della Villa a cura dell’associazione Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia. Tema dell’edizione 2018 del Peperoncino Day è il riciclo in tutte le sue declinazioni: il riutilizzo di imballaggi e oggetti di uso comune per creare moderne opere d’arte, attività per i più piccoli per divertirsi riciclando e insegnare l’importanza della raccolta differenziata, tanti consigli utili per recuperare sapientemente tutto ciò che solitamente viene scartato in cucina. Il cuore del Giardino Sonoro di Villa Borbone ospiterà un’esposizione unica del suo genere: il Giardino dei Demoni, una raccolta di sculture realizzate con materiale di recupero e diverse varietà di peperoncini che si fondono perfettamente e danno vita ad originali installazioni green. Dopo il successo delle passate edizioni tornano gli Show-Cooking piccanti per imparare ad utilizzare il peperoncino in cucina. L’appuntamento gourmet cresce e arriva direttamente sul palco centrale della manifestazione: ai fornelli del Peperoncino Day in collaborazione con Agrichef si terrà un momento culinario piccante & eco-sostenibile in linea con il tema del riciclo. Si parlerà di come cucinare senza sprechi, “riciclando” gli scarti e utilizzando gli ingredienti nella loro interezza. Si parlerà di riciclo anche con i più piccoli nell’Area Kids, la zona del Peperoncino Day riservata ai bambini con tante attività a tema natura: agriludoteca, spazio pony, truccabimbi e tanto divertimento con gli animatori professionisti a cura di Il Giardino di Manipura, Cosa vorresti essere?, Centro ippico Il Sentiero e Gam. Momento clou del Peperoncino Day sarà l’infuocata gara di mangiatori di peperoncino di sabato 4 agosto (alle 20,30) con protagonisti i peperoncini più piccanti al mondo. Durante il contest le diverse varietà di peperoncino, servite ai concorrenti con piccantezza sempre più elevata, saranno presentate con tanto di aneddoti e informazioni tecniche: non solo quindi un momento di intrattenimento ma anche una vera e propria lezione interattiva sui peperoncini. Super ospite della Gara sarà Jack Pepper alias Giancarlo Gasparotto, noto pluricampione di mangiatori di peperoncino.
“É un onore e un piacere per il settimo anno consecutivo tornare a Villa Borbone con il Peperoncino Day – dichiara Marco Carmazzi, titolare dell’azienda Carmazzi e organizzatore dell’evento – Torniamo con un format rinnovato, con un’edizione dedicata al tema del riciclo, ma mantenendo sempre alta la qualità degli interventi e il focus sulla cultura che ci sta particolarmente a cuore. Questo perché, sebbene la passione per il peperoncino abbia una grande componente ludica, la produzione e il consumo di questo particolare alimento sono supportati da studi e tecniche antiche ma sempre in evoluzione. Con grande impegno anche quest’anno abbiamo messo in piedi una grande manifestazione, nata 7 anni fa da un’idea di Adolfo Giannecchini, che è anche un servizio per i cittadini e i turisti e un modo per consolidare i rapporti con gli enti e le istituzioni e per promuovere Viareggio e le tante ricchezze che questo nostro bel territorio ha da offrire”.
“Anche quest’anno il Peperoncino Day si svolgerà presso la bellissima Villa Borbone di Viareggio – spiega Patrizia Lombardi, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Viareggio -, un ambiente storico e di ricco valore architettonico e culturale situato a metà del viale dei Tigli in pieno parco naturale della riserva Migliarino San Rossore. Progettato dall’Architetto Nottolini per la Duchessa Maria Luisa di Borbone di Spagna come residenza di caccia, è per la città un luogo storico e di grande pregio, per questo motivo siamo più che disponibili a prestarlo per un evento di questo valore che esalta la produttività agricola di eccellenza. Quello del Peperoncino Day – prosegue Lombardi – è un momento molto atteso e il fatto che abbia raggiunto la sua settima edizione è la conferma che questo evento è cresciuto negli anni e ha raggiunto livelli sempre più alti, muovendo un consistente numero di pubblico sempre più interessato e affascinato da questo piccolo ma potente prodotto agricolo. Conferenze, show cooking, degustazioni, fanno di questa due giorni un momento di grande attrazione per le tante persone che di questo frutto tanto eclettico sono cultori. Villa Borbone è la location più adatta a questa bella manifestazione, immersa nella pineta dove i profumi dell’ambiente naturale amplificano la percezione dei 5 sensi. Peperoncino da gustare, da cucinare, da assaporare, da studiare e da ammirare! Ne ho voluto fare una valutazione dal punto di vista dell’attrazione turistica visto che questa è tra le mie deleghe e ci tengo a dare rilievo a questo importante aspetto. L’amministrazione comunale – conclude – è sempre a sostegno di questi grandi eventi che esaltano i nostri luoghi e portano pubblico sul territorio: non mi rimane che fare i complimenti agli organizzatori e ringraziare gli sponsor per l’importante contributo”.