L’organista Federica Iannella al festival Città di Camaiore

6 agosto 2018 | 10:26
Share0
L’organista Federica Iannella al festival Città di Camaiore

Mercoledì (8 agosto) appuntamento tutto femminile per il 23esimo festival organistico Città di Camaiore. Nella chiesa della Badia alle 21,15 si esibirà l’organista Federica Iannella, concertista di livello internazionale, docente di conservatorio, musicologa e direttore artistico dell’apprezzato festival organistico internazionale di Senigallia, che per certi versi può essere considerato il corrispondente di Camaiore sulla riviera Adriatica.

Federica Iannella eseguirà un programma con musiche di Bach, Boehm, Walther, Buxtehude, Mendelssohn. Il festival Organistico Città di Camaiore è organizzato dall’associazione musicale Marco Santucci, con il contributo e il patrocinio del Comune di Camaiore, il sostegno delle Fondazioni bancarie Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e di alcuni sponsor locali. L’ingresso al concerto prevede un ticket di 5 euro.
Federica Iannella è nata e vive a Senigallia, dove dal 2002 è organista titolare presso la chiesa di Santa Maria della Neve. Ha svolto i suoi studi musicali al conservatorio G.Rossini di Pesaro diplomandosi in organo e composizione organistica e all’ A. Pedrollo di Vicenza conseguendo cum laude il diploma accademico di secondo livello, sotto la guida del maestro Roberto Antonello. Insieme agli studi organistici ha frequentato il corso di musicologia della facoltà di lettere e filosofia dell’università di Bologna, dove si è laureata col massimo dei voti in filosofia della musica. Ha inoltre, al suo attivo numerosi concerti, come solista, in duo, a quattro mani, in formazioni corali ed orchestrali, esibendosi regolarmente in prestigiosi festival italiani e stranieri Ha inciso numerosi cd, tra cui, in prima esecuzione mondiale, l’opera omnia delle Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi (Tactus 2006 – 2012), le Sinfonie per organo a quattro mani di Gioachino Rossini (Tactus 2009), che si è aggiudicato le cinque stelle della rivista Musica settembre 2009, ottenendo il primo posto della classifica classica/strumentale al 30esimo premio della critica, le Sinfonie di Giuseppe Verdi per organo a quattro mani (Tactus 2015), recensito migliore disco del mese da MusicWeb International. Dello scorso anno sono le Trascrizioni operistiche per organo di Giovanni Morandi (Tactus 2016).
Ianella è anche membro di giuria in concorsi organistici, ha tenuto conferenze a carattere storico – musicologico e nel dicembre 2010 è stata invitata dall’Accademia barocca di Città del Messico, come docente del corso sulla musica organistica italiana dal XVI al XVIII secolo e ha insegnato organo e composizione organistica ai conservatori di Monopoli, Reggio Calabria, Adria, e Cagliari, attualmente è docente presso il conservatorio L.Campiani di Mantova.