
Composta da Puccini nel 1904, dopo essere rimasto affascinato dalla rappresentazione del dramma teatrale di David Belasco Madame Butterfly al Duke of York’s Theatre di Londra nel 1900, la tragedia della giovane gheisha Cio Cio San, sposata e abbandonata con un figlio dal tenente americano Pinkerton, torna domani sera (10 agosto) alle 21,15 sul palcoscenico del Gran Teatro Giacomo Puccini nell’allestimento di Scolpire l’opera che in 18 anni dal suo debutto è stato visto ed applaudito nel mondo.
Lo scultore Kan Yasuda ha modellato nel marmo gli spazi e gli ambienti di Cio cio san. Le sue sculture evocano quel Giappone in cui la tragedia della povera geisha si consuma grazie anche alla sapiente regia di Vivien Hewitt che ha inteso soprattutto esaltare quanto Butterfly sia vittima non solo di una incomprensione culturale ma soprattutto di quell’irresponsabilità del maschilismo dongiovannesco che trascende ogni barriera culturale.
Lo spettacolo del 10 agosto Madama Buttefly vedrà in scena, diretti dalla bacchetta di Hirofumi Yoshida, interpreti straordinari, Cio Cio San Amarilli Nizza, acclamata e osannata da pubblico e stampa, eccellente interprete “pucciniana”, a lei la Fondazione ha anche conferito il premio Puccini. Vero talento del belcanto Amarilli torna a calcare il palcoscenico di Puccini in un ruolo che il soprano sa interpretare in maniera egregia, riuscendo a scolpire con la sua voce e la sua straordinaria presenza scenica quel personaggio drammatico che Puccini aveva impresso nella partitura. Suzuki sarà Patrizia Porzio, F.B. Pinkerton Hector Mendoza Lopez, Sharpless Stefan Ignat, Goro Marco Voleri, il principe Yamadori Daniele Caputo, lo Zio Bonzo Kiok Park, il Commissario imperiale Luca Bruno, l’ufficiale del registro Emmanuel Lombardi, Kate Pinkerton Sara Cappellini, Maggiore La Madre Veronica Tello, La zia Beatrice Cresti, Yakuside Filippo Lunetta, la cugina Beatrice Stella. Tutti indosseranno i bellissimi costumi creati da Regina Schrecker, costumi ispirati allo stile giapponese ma di concezione moderna. Dolore sarà la piccola Francesca Presepi. Il disegno luci è di Valerio Alfieri, Assistente alla regia Bianca Bertini. Il coro del Festival Puccini è diretto da Roberto Ardigò.
Biglietti da 159 a 19,50 euro. Tel 0584359322.