Aperitivo mediceo, a Seravezza si parla delle qualità del maiale

11 agosto 2018 | 07:46
Share0
Aperitivo mediceo, a Seravezza si parla delle qualità del maiale

Penultimo appuntamento con l’Aperitivo Mediceo. Fabrizio Diolaiuti, con l’immancabile accompagnamento musicale di Dino Mancino, lunedì (13 agosto) guideranno i presenti in un gustoso viaggio tra insaccati, pane e grandi vini. Nei giardini di Palazzo Mediceo il protagonista assoluto sarà infatti il maiale.

La carne di maiale è tra le più usate in cucina. Una cultura da custodire e riscoprire, un sapore genuino che emerge deciso e intenso gustando uno dei prodotti tipici della norcineria lucchese e versiliese: il biroldo. Conosceremo da vicino questo straordinario insaccato che rappresenta al meglio la teoria secondo cui “del maiale non si butta via niente”. Sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta dei segreti dei norcini di antica tradizione: non solo biroldo, ma tanti altri prodotti accompagnati dai vini delle colline lucchesi.
Interverranno Roberto Quilici ideatore ed organizzatore del Palio del biroldo di Marlia, Luca e Enrico Bernardi della macelleria Fratelli Bernardi di Marlia e vincitori del Palio 2016 e 2018, Antonio Lena della Norcineria La Vinchiana in Brancoleria, vincitore del Palio 2017, Giuseppe Del Debbio, pittore e autore dei drappi, Mario Fiori, titolare del ristorante Ulisse di Seravezza, Romina Mariotti, titolare dell’azienda agricola La Badiola e Daniela Tresconi, autrice del libro La linea del destino (Panesi Edizioni). In chiusura, l’immancabile degustazione che in questa circostanza sarà a base di biroldo, insaccati, pane al biroldo e altri straordinari pani prodotti dal ristorante Ulisse. Il tutto annaffiato con i grandi vini dell’azienda agricola La Badiola.