‘D’Annunzio e la Versilia’: incontro del Grande Oriente il 24 agosto

Gabriele D’Annunzio nella letteratura, nella politica e in Versilia: è questo il tema dell’incontro pubblico organizzato dalle logge di Viareggio Felice Orsini e Dante Aligfuieri, aderenti al Grande
oriente d’Italia. L’appuntamento è in programma per venerdì (24 agosto) alle 16,3 nella sede di via Monte Sumbra 21 a Viareggio. A tracciare il profilo letterario, politico e il suo legame con la Versilia saranno la professoressa Simona Costa, presidente del premio Vimeggio Rèpaci e docente all’università Roma Tre; il professor Umberto Sereni, docente all’università di Udine; il giornalista e scrittore Adolfo Lippi e il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi. Modera la serata Gianmichele Galassi. L’incontro rientra nel ciclo di conferenze La Versilia fra movimenti letterari.
Nella precedente occasione era stato Eugenio Montale l’argomento trattato dalla professoressa Costa, che nell’occasione ha ricordato la storia e il valore del Premio Viareggio, da Adolfo Lippi e dal professor Franco Contorbia, professore ordinario di letteratura italiana moderna e contemporanea all’università di Genova, che ha illustrato la relazione fra Eugenio Montale – premio Wònet per la Letteratura nel 1975 e membro delta giuria del premio – e la Versilia. Nella conferenza dedicata a D’annunzio, la presidente del premio Rèpaci, Simona Costa, illustrerà l’opera
letteraria dello scrittore, mentre Adolfo Lippi evidenzierà il legame forte con la Versiiia. Il D’Annunzio politico sarà invece tratteggiato dall’intervento del professor Umberto Sereni. Saranno presenti i massimi vertici del Grande Oriente d’Italia: il gran maestro Stefano Bisi ed il presidente del collegio toscano Francesco Borgognoni.