Farro protagonista per l’ultimo appuntamento dell’Aperitivo Mediceo

L’Aperitivo Mediceo lascia i giardini del palazzo e per l’ultimo appuntamento stagionale si sposta in piazza Carducci a Seravezza. Lunedì (20 agosto) il ciclo degli incontri enogastronomici presentati da Fabrizio Diolaiuti si chiude con uno degli ingredienti principe del territorio lucchese: il farro.
Quando si dice farro generalmente si pensa alle minestre o alle insalate estive e spesso si trascurano i molteplici usi della sua farina con la quale si possono fare pane, focacce, biscotti, torte e anche pasta, leggera e con basso contenuto di glutine. Negli ultimi anni il farro si è proposto come un’ottima alternativa al grano duro ed è stato riscoperto come alimento pregiato per le sue caratteristiche nutritive e per il suo sapore aromatico.
Saranno protagonisti di quest’ultimo Aperitivo Mediceo il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, Lorenzo Satti presidente del consorzio dei produttori di farro Igp della Garfagnana, Gabriele Cini consulente di pasticceria, Angelita Paciscopi vicesindaco di Montecarlo di Lucca, Gino Fuso Carmignani presidente del Consorzio dei Vini di Montecarlo e Luigi Colli autore del libro Liguri. Il popolo che osò ribellarsi a Roma (Colli edizioni). Lo chef Sergio Favo e Clelia Zingone del ristorante Le Gradole di piazza Carducci a Seravezza prepareranno una degustazione gratuita di torte tradizionali della Garfagnana a base di farro. E poi ancora: grissini al miele di castagno e pesto, focacce e budini di farro.