Doppio appuntamento con l’arte della marineria al pontile di Forte dei Marmi

Una vera festa dell’arte della marineria a Forte dei Marmi, quella in programma nella mattina di domani (21 agosto): al pontile, infatti, è previsto un doppio evento per celebrare le arti del mare, con lo svolgimento di Save a Life e Baby Watch, manifestazioni patrocinate e sostenute dal Comune di Forte dei Marmi e dall’Unione proprietari bagni. La prima si svolgerà a partire dalle 9, sul lato a ponente del pontile; la seconda, al contrario, si terrà sul lato a levante, dalle 10 alle 12.
Le iniziative, entrambe incentrate sulle tecniche di salvataggio a mare, avranno protagonisti ben diversi. Save a life vedrà ancora una volta sfidarsi i bagnini di Forte dei Marmi dopo il Palio dei Bagni, mentre Baby Watch, organizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, vedrà impegnati i giovani del centro estivo Forte Campus 2018, studenti di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. I bambini metteranno in pratica quanto imparato nei giorni scorsi con gli istruttori, simulando operazioni di salvataggio tramite l’uso delle apposite attrezzature. L’evento si prefigge di fare crescere una vera cultura della sicurezza in mare quale strategia per prevenire eventuali annegamenti; alla sua realizzazione hanno collaborato Società Nazionale Salvamento sezione Forte dei Marmi e Viareggio Mare, Compagnia della Vela, associazione Sub Versilia Forte dei Marmi, scuola cani da salvataggio Sezione Firenze, Bagni Acali – Arturo, il comando Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto Viareggio e Ufficio locale marittimo di Forte dei Marmi, reparto elicotteristico Guardia Costiera di Luni, Fondazione Vittorio Veneto, Cooperativa Open Service.
Per quanto riguarda gli adulti, i bagnini di Forte dei Marmi sono pronti a mettersi di nuovo in gioco con Save a Life, manifestazione che festeggia il secondo anno di vita. Una contesa diversa, rispetto alla classica gara di velocità, che mira a mostrare le modalità di intervento dei bagnini al momento delle operazioni di salvataggio in mare. Per farlo, è stato ricreato un percorso in cui, più che il vigore fisico, varranno soprattutto l’esperienza e la tecnica dei guardaspiaggia. Gli equipaggi dovranno così destreggiarsi tra boe, appositamente posizionate, per testarne le competenze nella manovra del pattino, prima di arrivare al traguardo finale e premere il pulsante che fisserà il tempo della singola prova. A fine gara, cronometri alla mano, i giudici premieranno lo stabilimento che, nel minor tempo, è riuscito a compiere l’intero percorso senza infrazioni.
Numerosi i premi in gioco. Il palio, che rimarrà nelle mani dell’equipaggio vincitore fino all’edizione 2019, è una scultura realizzata dalla Fonderia artistica Da Prato. Si tratta di una rappresentazione in bronzo della ormai iconica foto scattata da Angelo Maccarone, che ritrae i bagnini Silvio Bianchi e Andrea Lari mentre affrontano un’onda particolarmente impegnativa. Sempre ispirati alla foto di Maccarone i premi personali per i vincitori, due opere in terracotta realizzate dall’artista pietrasantino Maurizio Galleni. A ciascun membro degli equipaggi che si classificheranno al primo e al secondo posto, inoltre, andrà in premio un soggiorno alla Casetta dell’Abetone per due persone.
Novità di quest’anno, la maglietta per i vincitori: ai membri dell’equipaggio primo in classifica verranno donate due speciali t-shirt. Si tratta di due magliette rosse da salvataggio, che si caratterizzano per un particolare segno di riconoscimento che le renderà uniche e distinguibili dalle altre. I vincitori avranno l’onore di poterle portare fino alla competizione del prossimo anno, spiccando così quali “bagnini dell’anno”, in mezzo a tutti i guardaspiaggia, durante lo svolgimento delle loro mansioni sull’arenile di Forte dei Marmi.
In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà nel primo giorno feriale utile.