Viareggio, in Darsena per due giorni un tuffo nel mondo dei fumetti

Sabato 1 e domenica 2 settembre torna per il terzo anno consecutivo Darsena Comics, l’appuntamento dell’estate versiliese dedicato a fumetti, cosplayer, giochi da tavolo e live rpg. La kermesse toscana si arricchisce quest’anno con alcune nuove e intriganti sezioni, come l’area glamour e gli eventi mondani, che non mancheranno di invogliare i visitatori a fare le ore piccole.
Le novità
La prima novità di questa edizione riguarda la location. Agli spazi all’interno degli stabilimenti balneari si va ad affiancare un’ampia area espositiva ubicata su viale Europa, una delle zone più caratteristiche di Viareggio, popolata di ristoranti e locali notturni e varco d’accesso alle meravigliose spiagge libere all’interno del Parco Naturale della Lecciona.
I luoghi protagonisti del Darsena Comics saranno i bagni Alhambra, Mergellina, Caterina, Ester e Aretusa, a cui si aggiungono le location su viale Europa – Corsaro Rosso, Manè sul Mare, Carpe Diem Pub, Maki Maki e Churrascaria.
La locandina
Il concept grafico di Darsena Comics 2018 è a cura di Boban Pesov, illustratore piemontese di origini macedoni e ospite speciale della rassegna. Boban si è fatto strada negli ultimi anni, ricevendo enormi apprezzamenti per lavori come NaziVegan Heidi – Alba Vegana e Spermini alla Riscossa.
Il programma
Il menù di Darsena Comics è un susseguirsi incessante di incontri ed eventi, appuntamenti speciali e mostre, tutti piatti prelibati e ad ingresso rigorosamente gratuito. Nei 3mila metri quadri dell’area espositiva i visitatori avranno accesso a stand commerciali, talk, laboratori didattici ed incontri con gli autori. Giochi da tavolo, oggettistica, entertainment, collezionismo e street food. Da quest’anno inoltre la manifestazione si allarga per comprendere anche il mondo dei videogiochi. Cominciando a sfatare alcuni pregiudizi a Darsena Comics si parlerà di giochi di abilità per allenare la mente, retro-gaming ed eSport, gli electronic sport, ovvero tornei di videogiochi a livello competitivo, organizzato e professionistico.
Spazio anche alla musica – con i concerti dei mitici Gem Boy e degli Alvin Superstar e all’eros, con l’esclusivo photo shooting dedicato al mondo del cosplayer erotico e il contest dedicato alla mitica Valentina di Guido Crepax. Ciliegina sulla torta e madrina dell’edizione 2018, Luce Caponegro, meglio conosciuta con il nome d’arte di Selen, che delizierà il pubblico degli appassionati con un dj set davvero cool nella notte di sabato sera al Maki Maki.
Infine, tra i molti eventi che in questa sede non siamo riusciti a raccontare, una citazione d’obbligo per il wrestling. L’Accademia Fcw (Frontier championship wrestling) è una tra le poche scuole per wrestler legalmente riconosciute in Italia, con trainer specializzati, sono in grado di formare nuove stelle del ring nel pieno rispetto della salute degli atleti.
Le mostre e gli incontri
Si comincia sabato 1 settembre alle 12 con l’apertura delle mostre. Di seguito elencate alcune delle più importanti.
Stress da Lupo! – Il mondo di Lupo Alberto e Cattivik alle 16 di domenica – Area Meet ‘n’ Greet. Moreno Burattini e Fabrizio Mazzotta, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore della grande famiglia di Lupo Alberto e Cattivik, ci raccontano quanto due dei personaggi più celebri del fumetto nazionale rappresentino l’italiano medio.
La Satira Naviga! – Mostra di Satira Più di 160 le opere di una cinquantina di autori di tutto il mondo, nel corso di due anni, hanno partecipato al contest online di illustrazione e di satira dedicato al tema dei flussi migratori, realizzato nel contesto dell’internet festival di Pisa. Una testimonianza unica, promossa da Fondazione Sistema Toscana e realizzata da Brain Cult, dell’opera di artisti di rilievo internazionale tra siriani, palestinesi, russi, arabi egiziani, turchi, italiani che si sono espressi su di un tema attuale come non mai. Al Darsena Comics sarà in mostra una selezione delle migliori illustrazioni raccolte.
La Leggenda degli uomini extracomunitari alle 16 di sabato – Area Meet ‘n’ Greet. Si parlerà con Boban Pesov di migranti e dei “miti e leggende” su questo tema, che influenzano l’opinione pubblica italiana. Un autore “extracomunitario” racconta, con la sua graffiante ironia, la prospettiva di chi ha vissuto il problema sulla sua pelle.
Express – Viaggio attraverso la libertà di espressione alle 18m30 di sabato – Area Fotografia e Stampa. Un talk sull’argomento con Luce Caponegro in arte Selen, icona dell’erotismo anni 90; Boban Pesov, fumettista, youtuber, caustico autore satirico; Paolo di Orazio, scrittore, fumettista, musicista, fondatore della discussa rivista Splatter; Fabrizio Mazzotta, uno dei doppiatori più famosi d’Italia, attivista per la tutela dell’opera originale; Iacopo Giannini, fotografo di fama internazionale; Regina Satariano, attivista per la difesa dei diritti Lgbt e direttrice di Miss Trans Italia; Moreno Burattini, autore di Zagor.
L’ironia fa 90 – Comicità ed Orrore alle 17 di sabato – Area Supernatural. Da Sam Raimi a Dylan Dog, da Ghostbusters ad I-Zombie, Parliamo del rapporto tra horror e humor con Paolo di Orazio, scrittore horror e fondatore di Splatter e Guido Anselmi di I Love Ghostbusters. Nell’ambito delle attività del format “Mondo Medianico”.
Celebrazione dei 50 anni dall’uscita di Valentina di Crepax alle 17 di sabato – Area Glamour Valentina. Insieme a Micol Beltramini, curatrice del volume Viva Valentina! di Bd Edizioni, Selen, Kelly Hill Tone, dj, modella e cosplayer, Moreno Burattini, autore di Zagor e della graphic novel erotica Tra le labbra, celebrazione del personaggio che è stato per generazioni simbolo sia di emancipazione, che dei problemi legati al mondo femminile.
GenderNerd – Antropologia di genere nella cultura Nerd alle 15,30 di domenica – Area Fotografia e Stampa La subcultura “nerd” è stata un’avanguardia pionieristica nello sdoganamento del concetto di genere e nell’emancipazione del mondo LGBT. Ne parliamo con Regina Satriano, attivista per i diritti di genere e fondatrice di Miss trans Italia e Arsenio J.Mbelo, modello, performer e cosplayer.
Gli ospiti
Fabrizio Mazzotta. Autore, fumettista, scrittore e doppiatore la sua voce è quella inconfondibile di Eros del cartone animato Pollon, di Puffo Tontolone e Krusty dei Simpsons, solo per fare qualche nome.
Moreno Burattini. Autore di pietre miliari della storia del fumetto italiano come Zagor, Cattivik e Lupo Alberto, passando da Bonelli al Vernacoliere, Burattini è uno degli sceneggiatori e scrittori toscani più prolifici.
Paolo D’Orazio. Scrittore, autore, fumettista, fondatore insieme a Lillo e Greg della band Il latte e i suoi derivati, D’Orazio è uno dei personaggi più controversi e poliedrici nell’universo culturale italiano dagli anni Ottanta ad oggi. Fondatore della rivista Splatter, musicista per la tv in programmi come Le Iene, il Maurizio Costanzo Show e Quelli che il calcio
Boban Pesov, illustratore piemontese di origini macedoni e ospite speciale della rassegna. Boban si è fatto strada negli ultimi anni, ricevendo enormi apprezzamenti per lavori come NaziVegan Heidi – Alba vegana e Spermini
Selen dj. Selen, pseudonimo di Luce Caponegro, è un’ex attrice, showgirl e disk jockey italiana. Il suo approccio alla musica inizia nella metá degli anni 90 con la registrazione di due singoli, Lady of the night e It’s raining again. Nel 2010 torna nelle vesti di dj nelle discoteche più importanti della riviera adriatica con l’appellativo dj Selen, e incide il singolo dance The star of the night (contenente 5 versioni remixate), accompagnato da un videoclip, che presenta durante le sue serate.
Tutti gli eventi del Darsena Comics sono ad accesso gratuito, salvo dove diversamente indicato. Per alcuni eventi è previsto l’accesso solo attraverso prenotazione, anch’essa da effettuarsi gratuitamente.